Descrizione del progetto
Musei immersi in una nuova realtà
Le opere d’arte o gli oggetti storici sono conservati, studiati e mostrati al pubblico all’interno dei musei. Le nuove tecnologie come la realtà aumentata ed estesa stanno aprendo moltissime nuove possibilità sotto questo aspetto. Ad esempio, i musei stanno diventando virtuali, con intere collezioni di immagini registrate digitalmente, file audio, documenti di testo e altri dati di interesse storico, scientifico e culturale accessibili online. Il progetto UViMCA, finanziato dall’UE, indagherà sull’utilità e sull’utenza dei musei virtuali di arte contemporanea. Analizzerà e svilupperà un ambiente concettuale per questi musei e determinerà la loro efficacia sociale attraverso una metodologia interdisciplinare. Saranno applicati vari approcci curatoriali, teorie della ricezione dell’arte contemporanea e pratiche artistiche socialmente impegnate. I risultati formuleranno un piano d’azione per applicazioni digitali future strutturate in modo da supportare e migliorare il ruolo delle istituzioni di arte contemporanea.
Obiettivo
This research proposal aims to address Utility (i.e. social function) and Usership in Virtual Museums of Contemporary Art [ViMCA]. Its objectives are to establish a ground-breaking analysis and conceptual framework for ViMCA, and to determine correlated modes of implementation designed to sustain social justice through cultural innovation. In its initial out-going phase at Concordia University’s Milieux Institute for research-creation, this action will determine ViMCA’s social efficacy through an interdisciplinary methodology investigating different curatorial approaches, theories of contemporary art reception (emerging from neuroaesthetics, philosophy and art theory), as well as socially-engaged artistic practices, and cross-referencing them with the novel affordances provided by XR–Extended Reality technologies. In the subsequent in-coming phase of this action at ICS-FORTH’s Human Computer Lab, research will focus on usership and design in order to establish consistent modes of implementation. This next research phase will initially devise a bespoke mode of user-generated content creation for ViMCA, derived and adapted from co-productive models of public participation found in socially engaged art, new media and museums 3.0. Second, it will establish a dynamic, personalized user interface model adapted to contemporary art contexts that will critically engage users while challenging innate confirmation bias. The results of this overall research will constitute a roadmap for future digital applications designed to support and enhance the role of contemporary art institutions in fostering democracy and social justice in today’s post-truth era. In order to demonstrate the practical viability of these research results, work on this action will ultimately yield the design specifications for an innovative ViMCA prototype application, developed during the fellowship’s final secondment phase at the academia-to-industry spinoff startup ORamaVR.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialiscienze politichesistemi di governodemocrazia
- scienze umanisticheartearte moderna e contemporanea
- scienze socialileggediritti umani
- scienze umanistichefilosofia, etica e religionefilosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
70013 Irakleio
Grecia