Descrizione del progetto
Chiarire l’interazione tra infiammazione, estrogeni e immunità nell’artrosi
L’artrosi (OA, OsteoArthritis), la forma più comune di artrite, è una malattia cronica degenerativa delle articolazioni che colpisce milioni di persone. È caratterizzata dal deterioramento della cartilagine articolare, che ammortizza l’estremità delle ossa in un’articolazione, che provoca lo sfregamento delle ossa e, nel tempo, l’usura. L’infiammazione e il sistema immunitario svolgono un ruolo nella OA insieme alle alterazioni ormonali, che aumentano il rischio di malattia nelle donne. Le cellule T CD4+ del sistema immunitario sono legate alla decomposizione della cartilagine nella OA ed esprimono i recettori di estrogeni e adenosina. Esistono due tipi di recettori di adenosina, pro-infiammatori e anti-infiammatori, e gli estrogeni possono modulare l’espressione di entrambi. Il progetto C.A.R.E finanziato dall’UE. Il progetto sull’OA sta studiano l’effetto combinato del trattamento con estrogeni e del blocco dei recettori di adenosina pro-infiammatori, come potenziale trattamento per l’OA.
Obiettivo
The purpose of this project is to define how estrogen- and adenosine-receptors modulate each other in CD4+ T-cells during osteoarthritis (OA) development and how these pathways can be targeted for development of a new OA therapy. Alterations of the articular cartilage function and of the joint surrounding tissues lead to disease like OA. OA is a chronic invalidating disease with a large social impact. There is no cure and the treatments to manage symptoms, pharmacological and non-pharmacological therapies, are useful only for a limited time, after which joint replacement surgery is necessary. Women have increased risk of developing OA compared to men and epidemiology studies suggest that hormonal alterations play an important role in OA development. It is now widely recognized that inflammation is an important disease mechanism in OA pathogenesis. In particular CD4+ T cells have been identified as triggers of cartilage degradation in OA. CD4+ T cells express estrogen- and adenosine receptors, two important regulators of the immune system. In a recently published article, I showed that female mice lacking one of the adenosine receptors, A2A (A2AR), develop spontaneous OA with significantly milder disease symptoms compared to males suggesting a protective effect of female sex hormones on OA development. Interestingly, it has been shown that estrogens can modulate the expression of adenosine receptors. In this project, I am going to investigate the effect of pharmacological activation of estrogen receptors on the anti-inflammatory A2AR and the pro-inflammatory A2BR, and the involvement of their mutual interaction on CD4+ T cell proliferation, differentiation and migration ability. Moreover, the effect of combined A2B adenosine receptor blocking and estrogen treatment will be tested as a strategy for reducing pain and disease progression in an OA mouse model.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        