Descrizione del progetto
Intervenire sul metabolismo per regolare la risposta immunitaria
Le cellule mieloidi svolgono un ruolo immunitario fondamentale implicato nell’immunità innata e adattativa così come nella tolleranza. La regolazione della loro attività è quindi di grande interesse terapeutico per il trattamento di molte malattie. Nuovi dati indicano che a seguito di un’infezione o un danno ai tessuti, le cellule mieloidi si adattano alle funzioni mitocondriali quali la produzione di metaboliti, la sintesi dell’adenosina trifosfato (ATP) e la produzione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS, Reactive Oxygen Species). Per comprendere in che modo l’organizzazione mitocondriale sia associata alla funzione cellulare immunitaria, il progetto MY MITOCOMPLEX, finanziato dall’UE, sta studiando la formazione della catena di trasporto degli elettroni in macrofagi e cellule dendritiche. Utilizzando la metabolomica e la trascrittomica d’avanguardia, lo studio dispone del potenziale per svelare nuovi obiettivi per manipolare la funzione cellulare immunitaria.
Obiettivo
The emerging field of immunometabolism has a strong potential to uncover novel targets for the manipulation of immune cell function. Myeloid cells are involved in innate and adaptive immunity and tolerance, therefore the identification of pathways that regulate their activity may have implications in many diseases. Research in the host laboratory has focused on how sensing of innate stimuli (infections and tissue damage) lead to mitochondrial adaptations in myeloid cells. These mitochondrial adaptations can influence the electron transport chain (ETC), resulting in differences in reactive oxygen species (ROS) production, ATP synthesis, redox balance and metabolites. The ETC consists of four respiratory complexes (CI-CIV), which can, excluding CII, form super complexes. The formation of these super complexes is regulated and this regulation has been shown to have biological relevance. However, whether mitochondrial SC organization couples to regulation of immune cell function and the molecular mechanisms involved is not known. Therefore, we propose to investigate how mitochondrial SC formation affects macrophage and dendritic cell function. Identification of the mechanisms connecting mitochondrial adaptations and myeloid cell function could potentially unveil therapeutic targets. Much immunometabolism studies could be improved by in vivo models, therefore we aim at studying the effects of SC formation regulation in vivo.
We intend to use targeted and non-targeted approaches to address this question. A mouse model that exhibits a non-active SC assembly factor (SCAF1) will be a key tool to address this question in vivo. The non-independent approach includes state-of-the-art metabolomics and transcriptomics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.