Descrizione del progetto
L’imaging in tempo reale del c-Met aberrante indica un balzo in avanti nel trattamento del cancro
Il recettore del fattore di crescita degli epatociti (c-Met) è una proteina codificata dal gene MET. Geni MET aberrantemente attivi innescano la crescita tumorale. Il monitoraggio in tempo reale dell’espressione di c-Met contribuirà quindi alla diagnosi e al monitoraggio della risposta al trattamento. L’obiettivo generale del progetto ICG68-PROG, finanziato dall’UE, è quello di creare una libreria di nuovi agenti molecolari che si troveranno nelle cellule che sovraesprimono il c-Met, utilizzabile nelle comuni scansioni di tomografia a emissione di positroni (PET). La struttura dell’agente sarà quindi costituita da una proteina che localizzerà i tessuti colpiti dalla malattia e da unità particolari che legheranno il gallio-68 e renderanno visibili le cellule nella tomografia a emissione di positroni.
Obiettivo
Aberrant hepatocyte growth factor/hepatocyte growth factor receptor (HGFR or c-Met) signalling is involved in the development of several tumor types. Monitoring of c-Met expression in real time will assist in the diagnosis and in the monitoring of response to therapy. The overall objective of the ICG68-PROG is to create a library of novel molecular agents able to effectively target c-Met and to efficiently bind gallium-68, and therefore to be exploited as c-Met PET imaging tracers. The expected results of the ICG68-PROG are to select the most promising and effective tracers among the library of synthesized compounds for further preclinical development. The objective of the ICG68-PROG will be achieved thanks to a rational design and synthesis of the novel peptide-chelator bioconjugates. Firstly, the gallium binding units will be developed, then c-Met binding peptides will be synthesized. The two chemical moieties will then be conjugated and the gallium chelating capabilities, as well as the c-Met binding capabilities, will be evaluated. It is logical to believe that, in future clinical practice, non-invasive PET imaging with the developed tracers will support not only the diagnosis of c-Met overexpressed cancers but also the selection of patients for c-Met–targeting drugs (Met inhibitors and anti-Met antibodies), as well as identifying responding and nonresponding patients for such therapeutic agents. According to the European Cancer Information System, the most common estimated and lethal causes of cancer are breast, prostate, lung and bronchus, and colon & rectum. In these tumors, the c-Met receptor is often overexpressed. In this context the products derived from the development of the ICG68-PROG will create powerful tools for the detection and monitoring of the most common and lethal cancers among Europe and worldwide, making the ICG68-PROG at the forefront for the fighting of a major public health problem and of primary interest for the European citizens.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        