Descrizione del progetto
Un modello predittivo della demenza
La demenza si riferisce a un gruppo di disturbi cerebrali progressivi legati all’età, come il morbo di Alzheimer, che in Europa colpisce milioni di adulti. Il morbo di Alzheimer è solitamente preceduto da un deterioramento cognitivo lieve (MCI, Mild Cognitive Impairment) amnesico, caratterizzato da una ridotta capacità di memoria. Riuscire a diagnosticare e caratterizzare tempestivamente l’MCI amnesico faciliterebbe l’erogazione di interventi precoci, ritardando così l’insorgenza del morbo. Gli scienziati del progetto ID-earlyMCI, finanziato dall’UE, propongono di utilizzare l’elettroencefalografia (EEG) accanto alle pratiche comportamentali per misurare l’attività cerebrale nei pazienti e sviluppare un modello predittivo delle funzioni cognitive. Metodi avanzati di apprendimento automatico saranno utilizzati su un vasto database EEG, contribuendo a migliorare i servizi sanitari per i pazienti con MCI amnesico.
Obiettivo
Dementia is an umbrella term for age-related brain disease, of which Alzheimer’s Disease (AD) is the most common. Around 5-7% of adults over 60 years suffer dementia worldwide, with approx. 8.7 m people in the EU. A frequent precursor of AD is amnestic mild cognitive impairment (aMCI), a clinical condition characterised by declines in memory skills. By predicting
aMCI progression, health-care services will have new opportunities to deliver early interventions that could delay AD onset. This will ultimately promote functional independence in vulnerable adults and meet the societal challenge Health, Demographic Change and Wellbeing of Horizon 2020.
Clinical outcomes of aMCI patients are influenced by the severity of cognitive (dys-) function. However, these deficits may occur at an advanced stage of neurodegeneration. This fellowship aims to identify a predictive model of cognitive function based on brain activity measured with electro-encephalography (EEG). Previous studies suggest that the capacity to learn a new task (practice effects) can help classify a person into healthy, aMCI or AD. Also, cross-sectional studies using EEG have found differences between normal controls, aMCI and AD patients during rest and cognitive tasks. The behavioural and EEG evidence combined shows the potential of using behavioural practice and EEG measures to predict cognitive function.
This potential will be investigated and exploited in this fellowship via advanced machine learning methods on a large EEG
data sample. This fellowship will take place in BrainWaveBank (BWB), an innovative company developing the largest database of EEG data in older adults along with cutting-edge analytics. This fellowship will allow the researcher to apply her experience on neural engineering and expand her knowledge and expertise to machine learning and clinical neuroscience in BWB. This will build the researcher’s independence and build prospects for a career in the medical technology sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BT39DT BELFAST
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.