Descrizione del progetto
Gestire il traffico di droni
Negli ultimi anni l’industria dei droni è cresciuta in modo esponenziale. È dunque necessario definire delle regole per quanto riguarda la gestione del traffico di droni. Il progetto DACUS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un processo di bilanciamento della domanda e della capacità orientato ai servizi. In primo luogo, il progetto studierà tutte le fasi del processo, dalla fase strategica a quella tattica. In secondo luogo, creerà algoritmi di servizio innovativi e abiliterà modelli e tecnologie come blocchi funzionali del processo di bilanciamento. In terzo luogo, definirà una struttura per lo spazio aereo a bassissimo livello e un insieme di regole per lo spazio aereo. In quarto luogo, troverà l’equilibrio ottimale tra l’intelligenza di separazione a bordo e l’intelligenza del servizio di separazione U-space. In ultimo, DACUS ridefinirà i requisiti di comunicazione, navigazione e sorveglianza.
Obiettivo
DACUS aims at the development of a service-oriented Demand and Capacity Balancing (DCB) process for drone traffic management. This overall objective responds to an operational and technical need in European drone operations for a tangible solution integrating the functionalities of the SESAR U-space services for Drone Traffic Management (DTM) to produce timely, efficient and safe decisions.
The project intends to integrate in a consistent DCB solution the relevant demand and capacity influence factors (such as CNS performances availability), definitions (such as airspace structure), processes (such as separation management), and services (such as Strategic and Tactical Conflict Resolution). Therefore, to achieve the overall DACUS objective, five specific objectives are set:
1. Develop a drone DCB process, from strategic to tactical phase, integrating uncertainty of planned operations and guided by the definition of a U-space performance scheme that include the development of metrics for airspace capacity appropriate for an environment with no human controller.
2. Develop innovative services algorithms and enabling models and technologies as functional blocks of DCB process, able to support large number of simultaneous operations and to design and manage efficient and safe drone trajectories.
3. Define a structure for Very Low Level (VLL) airspace and a set of airspace rules that optimises the trade-off between capacity and safety, including the definition of separation management process.
4. Find the optimal balance between on-board separation intelligence and U-space separation service intelligence in tactical separation depending.
5. Refine Communication, Navigation and Surveillance (CNS) requirements in support of tactical and procedural separation, with a focus on urban environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28022 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.