Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking Energy Audit Policies to enhance and support SMEs towards energy efficiency

Descrizione del progetto

Aiutare le PMI europee a sottoporsi ad audit energetici e attuare misure di efficienza energetica

Il progetto LEAP4SME, finanziato dall’UE, intende sostenere gli Stati membri e in particolare le loro piccole e medie imprese (PMI) nell’esecuzione di audit energetici e nell’attuazione di misure di risparmio energetico convenienti. Per raggiungere questi obiettivi, LEAP4SME condurrà una mappatura delle politiche e dei programmi attualmente esistenti per individuare i loro punti di forza e di debolezza. Il passaggio successivo consisterà nella definizione di una serie di proposte politiche e raccomandazioni all’attenzione degli Stati membri. Alla fine, le raccomandazioni saranno diffuse a livello europeo, nazionale e regionale.

Obiettivo

The proposed project intends to support Member States in establishing or improving national and local schemes for SMEs to undergo energy audits and implement cost-effective recommended energy-saving measures.
An initial work of policies and programmes mapping will be followed by an in-depth understanding of their strengths and weaknesses, with the aim of overcoming the current criticalities and bottlenecks. At the same time a work of characterisation of SMEs in terms of energy consumption, size and sector will be carried out to understand effective ways to properly address existing and innovative energy audit policies.
Provided a continuous interaction (by means of workshops, questionnaires, meetings) with policy makers as well as SMEs and ESCOs/Energy Auditors associations, a set of policy proposals and recommendations will be then developed and diffused.
The priorities guiding the policy and recommendation development will be:
- Effectiveness and orientation to real market needs;
- Integration with other points of the EED, particularly article 7 Energy Efficiency Obligation Schemes and alternative measures;
- Replicability, at least for SMEs sector/size/region;
A fundamental part of the project, with a relevant participation requested to each partner, will be a continuous action of capacity building and dissemination addressed to policy makers and relevant stakeholders at European, National and Regional level.
In order to concentrate the efforts on new challenges and to valorise previous efforts, the Consortium is committed to take as much advantage as possible of results obtained in previous pertinent EU funded projects (such as ENSPOL, ODYSSEE-MURE, EPATEE) and relevant initiatives such as EEFIG and its related Sustainable Energy Investment Forums.
On request of the European Institutions, the Consortium would also be very glad to contribute, through findings and results of the project, to the current debate on the SME definition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 404 368,75
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 404 368,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0