Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial Commons: Building a legal instrument for farmers' rights on agricultural microbial resources

Descrizione del progetto

Risorse microbiche per incrementare la produttività agricola

Le risorse microbiche in agricoltura sono sempre più al centro dell’interesse degli attori mondiali che studiano nuove soluzioni per migliorare la produttività delle colture. È già in atto una vera e propria corsa al brevetto di prodotti a base microbica. Tuttavia, le norme che regolamentano i diritti a benefici o a programmi di condivisione non sono state ancora proposte per i microrganismi in agricoltura sviluppati dal sistema agricolo e dalle pratiche di gestione. Ciò crea una situazione in cui i contratti concordati reciprocamente potrebbero andare a svantaggio degli agricoltori. Per risolvere la questione, il progetto MICROB-COM, finanziato dall’UE. presenterà e dimostrerà le lacune e le minacce rappresentate dagli attuali accordi commerciali multilaterali. Inoltre, MICROB-COM svilupperà un Microbial Commons, ovvero uno strumento legale per l’incorporazione di sistemi di beni comuni nella condivisione dei benefici dati dai microrganismi in agricoltura.

Obiettivo

Farm management practices have been shown to drive the evolution of specific consortia of agricultural microbial resources that contribute to increased agricultural productivity. The ecological traits of agricultural micro-organisms have made them an important target for patenting. Farmers' rights are an outcome of the recognition of the role of farmer communities in the evolution of crop varieties. Indigenous farmers have acted as selection agents in the development of crop as well as agricultural microbial resources by increasing reproductive fitness of particular genotypes. However, unlike with crop selection, no formal recognition of farmers' rights or potential benefit sharing programme has been proposed for agricultural micro-organisms that evolved from farming regimes. The central thesis that this project seeks to prove is that multilateral trade and environmental agreements have failed in protecting the rights of indigenous farmers for their intellectual contribution in selection of beneficial agricultural biodiversity. The coming into force of TRIPS agreement and the Convention on Biological diversity has concretized the patenting regime of micro-organisms. In the absence of effective international and national legal enforcement, benefits are shared through mutually agreed contract arrangements which are invariably skewed against indigenous farmers. A commons approach to micro-organisms has potential to align farmers' rights on agricultural microbial resources with legal instruments developed for plant genetic resource collections. Microbial commons is conceptualized and builds on other work that is done in the areas of genetic resource commons and networked information commons in digitized environments in the field of genetic resources. This project aims to analyse deficiencies and barriers in multilateral agreements and develop a legal instrument for the incorporation of a commons regime for sharing of benefits from agricultural micro-organisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0