Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microscopic transformations in arable land and shell midden habitation in coastal Northern Europe during the 4th and 3rd Millennium BC

Descrizione del progetto

Cumuli di conchiglie e gestione del territorio forniscono nuove informazioni sul tardo Neolitico

Nell’Europa nord-occidentale e nord-orientale, la fine del quarto e il terzo millennio a.C rappresentano un periodo di transizione da un’economia basata su caccia, raccolta e pesca a uno stile di vita principalmente agricolo. Tuttavia, varie scoperte recenti indicano che non si è trattato di un processo a senso unico, soprattutto nelle regioni costiere. Due fenomeni archeologici spesso trascurati dagli studiosi riflettono questa complessità: il cumulo (di conchiglie) e il campo coltivabile. Il progetto MicroTRASH, finanziato dall’UE, studierà pertanto entrambi i fenomeni da un punto di vista microscopico e biochimico. I ricercatori sperano di ottenere una migliore comprensione delle pratiche di sussistenza, avvalendosi della micromofologia e di biomarcatori lipidici per far luce su depositi di accumulo, consumo dei molluschi e gestione del territorio coltivabile nel corso di questo periodo.

Obiettivo

The later fourth and third millennium BC in Northwest and Northeast Europe are a period characterised by important social changes, such as the migration of peoples, the emergence of new hierarchies, new ways of treating the dead, and intensifying exchange networks. At the same time this period often represents the final stage of a long-term economical process, the transition from a hunting, gathering and fishing economy to a primarily agricultural way of life. Several recent findings however show that this is not a one-way process, and especially in coastal regions a much more complex picture must be envisaged, even for this final stage of the Neolithic. Two kinds of archaeological phenomena, both often overlooked in scholarly debates, characterise this complexity: the (shell)midden and the arable field.
Within MicroTRASH, these two phenomena are studied from a microscopic and a biochemical perspective. The scientific methods of micromorphology and lipid biomarkers enable a detailed disentangling of midden accumulation, shellfish consumption and arable land management (including manuring and irrigation practices) during this period. Additional use of absolute dating techniques and statistical modelling generate an increased temporal framework. This allows for a better understanding of subsistence practices, their temporality and the interplay between agriculture and shellfish gathering. In doing so, MicroTRASH is providing a better picture of coastal communities and their particular ways of life in Northwest and Northeast Europe amidst of the large-scale social and cultural transformations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0