Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Intersectional Politics of Antagonism in Peacebuilding

Descrizione del progetto

Costruzione della pace e politica intersettoriale di antagonismo in Colombia

L’accordo di pace colombiano firmato nel 2016 comprende misure mirate alle disuguaglianze strutturali, considerate le principali ragioni del conflitto. Tuttavia, molti gruppi sociali che dovrebbero essere i principali beneficiari dell’accordo si oppongono a esso. Il progetto IPAP, finanziato dall’UE, esaminerà il modo in cui le istituzioni per la costruzione della pace possano stipulare un accordo di pace che affronti l’opposizione e includa gruppi che sono stati coinvolti in attività antagonistiche contro l’accordo. Il progetto individuerà la struttura di queste forze antagoniste e approfondirà i loro rapporti con gli attori politici, esaminerà i sistemi di potere intersettoriali tramite i quali emerge tale antagonismo, esplorerà le possibilità per le istituzioni per la costruzione della pace di acquisire una legittimità prolungata ed esplorerà metodi per coinvolgere gruppi antagonisti nel dialogo.

Obiettivo

The Colombian peace process signed in 2016 has shown that even when peace agreements include comprehensive measures to tackle structural inequalities seen as the root causes of the conflict, they may still be rejected by the very societal groups meant to benefit from such transformative provisions. IPAP addresses this dilemma by exploring how peacebuilding institutions can implement a peace agreement that is contested and work to include groups who have engaged in antagonistic actions against the peace accord. The research counters a tendency in the literature to treat resistance against peacebuilding as deviance or abnormality or as a mere manifestation of political and economic elites’ fear of losing power, by including the intersectional politics which explains these groups’ undermining or rejection of the peace process. The objectives of IPAP are: 1) to identify the fabric of antagonistic forces to peace and map their relations with political actors; 2) to examine the intersectional systems of power differentials through which antagonistic subject positions emerge and analyse how they transform into agonistic, i.e. constructively conflictive, relations with the work of peacebuilding institutions; 3) to explore possibilities for peacebuilding institutions to gain sustained legitimacy among the local population; 4) to identify ways in which peace institutions might engage with difference and create spaces where adversaries can engage in agonistic dialogue. To achieve these objectives, IPAP uses a feminist intersectional lens to peacebuilding, and an ethnographic fieldwork approach, to empirically study Colombia as a rich case of antagonism to peacebuilding. The innovative approach of IPAP consists in advancing the notion of antagonistic subject positions to peace to identify the intersecting relations of power through which groups of population who resist peacebuilding processes are organized and how they can commit to agonistic dialogue.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABERYSTWYTH UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
VISUALISATION CENTRE PENGLAIS
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys South West Wales
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0