Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and improving team decision making in uncertain environments

Descrizione del progetto

Lavoro di squadra per ridurre gli errori medici

L’Organizzazione mondiale della sanità stima che il danno al paziente sia la quattordicesima causa principale del carico globale di malattia, simile per impatto alla tubercolosi e alla malaria. Un evento avverso che provoca un danno al paziente è l’errore diagnostico (diagnosi errata o ritardata), che in pronto soccorso raggiunge percentuali del 35 %. Il progetto TeamUp, finanziato dall’UE, lavorerà per migliorare la diagnosi basata sul lavoro di squadra al fine di ridurre gli errori diagnostici. In particolare, identificherà i meccanismi e presenterà i vantaggi in termini di prestazioni della squadra nel processo decisionale diagnostico. Esso troverà inoltre modi efficaci per combinare il lavoro individuale con il lavoro di squadra e i modelli di interazione che rendono le squadre efficienti. Il progetto condurrà esperimenti al computer con il coinvolgimento di studenti di medicina e realizzerà uno studio di simulazione che coinvolgerà vere e proprie squadre di emergenza.

Obiettivo

According to the European Commission’s report „Patient Safety and Quality of Care“ (2014), each year, 8 to 12% of hospitalized patients suffer from adverse events, mostly diagnostic errors. Environments such as the emergency room are particularly vulnerable with up to 35% diagnostic errors. Research into how to reduce diagnostic errors has so far focused on how to train, educate, or technically support the individual physician—thus largely neglecting an integral aspect of clinical diagnosis: its collaborative character. In fact, the National Academy of Medicine has only recently suggested that teamwork is key to reduce the unacceptably high incidence of diagnostic error worldwide (2015).
The goal of the project “TeamUp” is to advance the understanding of decision processes in teams in uncertain environments such as the emergency room, and ultimately, to inform theory-based interventions to achieve diagnostic excellence. In detail, to scrutinize the determinants of high diagnostic accuracy, the project aims to (1) identify mechanisms and locate performance benefits of teams in the diagnostic decision process, (2) find effective ways to combine individual with teamwork, (3) identify interaction patterns that render teams successful, and (4) to transfer findings to teaching material for dissemination among end-users. To deliver these aims, the project draws on three research streams, namely judgment and decision making, small group research and diagnostic error research, which are so far largely unconnected. “TeamUp” contains two computer-based experiments involving medical students, a simulation study involving real emergency teams, and a dedicated dissemination phase. The project will lead to a reduction of diagnostic errors, avoid unnecessary treatments, save healthcare costs, and ultimately enhance patient safety.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0