Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gene network rewiring by an engineered CRIPSR-Cas12a variant

Descrizione del progetto

Editing genetico su larga scala

Negli ultimi anni si è assistito all’impiego di tecnologie omiche per produrre una quantità di informazioni senza precedenti sulla funzione cellulare che, tuttavia, è in attesa di convalida sperimentale. Il progetto GNRECC, finanziato dall’UE, si fonda su uno strumento di ingegneria genomica precedentemente sviluppato basato su CRISPR/12, in grado di svolgere l’editing in multiplex su dozzine di geni endogeni contemporaneamente. Nel progetto GNRECC, gli scienziati prevedono di aumentare l’efficienza di questo strumento molecolare al fine di ristabilire i percorsi di segnalazione coinvolti nella proliferazione cellulare. A tale scopo, progetteranno nuove varianti della proteina Cas12a e, avvalendosi della fisica statistica insieme all’ingegneria delle proteine e del genoma, realizzeranno le basi per l’ingegneria delle reti geniche su larga scala.

Obiettivo

In the last 10 years, an increasing number of studies employed -omics technologies to describe the molecular changes underpinning cellular functions. However, a large part of these findings is awaiting an experimental validation. This is due to the lack of efficient molecular tools able to control both multiple and distinct genetic interactions. Recently, I described a new CRISPR/12-based genome engineering tool that, for the first time, it provides the constitutive, conditional, inducible, orthogonal and multiplexed engineering of dozens of endogenous genes, simultaneously. In this research proposal, I aim to increase the efficiency of this platform in the context of multiplexed genome engineering applications, such as gene network rewiring. To this aim, I will use techniques inspired by the statistical physics of complex disordered systems, to design a more potent version of my CRISPR/Cas12-based genome engineering tool and, I will use this novel platform to rewire signaling pathways involved in cellular proliferation. This research proposal is structured into the following tasks: rational design of novel Cas12a variants, validation of novel Cas12a variants, gene network rewiring by a novel Cas12a variant. By coupling statistical physics to both protein and genome engineering this project will pave the way for efficient and large-scale engineering of gene networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0