Descrizione del progetto
Aggiornare comunicazioni, navigazione e sorveglianza per migliorare la gestione del traffico aereo
Le attività di ricerca e sviluppo per operazioni digitalizzate nei sistemi di comunicazione, navigazione e sorveglianza (CNS) fanno parte del programma SESAR-ER4-24-2019. Il progetto FACT, finanziato dall’UE, si propone di aumentare la sicurezza, la protezione, l’efficienza e la solidità dei futuri sistemi di gestione del traffico aereo (ATM) aggiornando la tecnologia CNS. Supporterà un approccio comune basato sulle prestazioni per le funzioni CNS volto a soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenti dello spazio aereo in diverse operazioni. Inoltre, collegherà i futuri servizi U-space completamente digitali e automatizzati ai sistemi ATM convenzionali, tenendo conto degli aspetti tecnologici e degli utenti. Il progetto si concentrerà sull’applicazione innovativa della tecnologia esistente potenzialmente adattata da aree industriali correlate, quali i settori automobilistico e delle telecomunicazioni. I nuovi metodi aumenteranno le prestazioni tecniche e ridurranno i costi di sviluppo.
Obiettivo
The project FACT (Future All Aviation CNS Technology) relates to SESAR-ER4-24-2019: Innovation in CNS to enable Digitalised Operations. It addresses all application areas listed in the Call Topic 24, except the area 4 (Manned and un-manned aircraft protection from non-cooperative targets). It will bring a much needed update to CNS technology, and build the bridge between future U-space services (expecting fully digital and highly automated) and conventional ATM systems considering both technological and users’ perspectives. The main overall objective(s) of the project FACT is to increase safety, security, efficiency, and robustness of future air traffic environment through development of integrated CNS functional architecture supporting the use of common performance based approach for CNS functions addressing needs of large spectrum of airspace users across varied operational environments. It will address and bring benefits for both existing and new airspace users such as drones or urban air mobility.
From technical perspective, the project will mainly focus on the innovative use of existing technology bricks, potentially adapted from adjacent industrial areas such as automotive or telecommunication. Interesting examples of such new CNS enablers are the envisioned use of 3G/4G/5G for communication and localization, OneWEB for low cost satellite communication, or Aeromacs as a new technology standardised by aviation for airport operations. This approach will allow the project to achieve technical performance goals at a lower development cost, and offer something that can find the aviation market in the shortest possible time. The project consortium brings together a balanced combination of industrial, operational, and academic knowhow, enabling it to address this challenging task.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 4G
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria aeroportuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
148 00 PRAHA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.