Descrizione del progetto
Una ventilazione nuova e non invasiva migliora la precisione del trattamento radiologico del tumore
Per il trattamento del cancro, la radioterapia interviene sui tumori nel modo più accurato possibile, mentre evita danni al tessuto sano circostante. La maggiore difficoltà consiste nel movimento causato dalla respirazione del paziente durante il trattamento. Per garantire un’irradiazione completa del tumore, vengono irradiati il tumore e un margine aggiuntivo di tessuto sano. I medici si sforzano costantemente di ridurre tale porzione di tessuto sano. L’obiettivo del progetto MV for radiotherapy, finanziato dall’UE, consiste nell’introdurre l’utilizzo a livello clinico di ventilatori meccanici non invasivi per facilitare la radioterapia. Le tecniche dei ventilatori sono state inventate dai partner del progetto e si sono rivelate molto promettenti nelle sperimentazioni di verifica concettuale su pazienti con tumore al seno. Le tecniche sono in grado di prolungare in modo sicuro la durata dell’apnea dei pazienti oltre ai cinque minuti, riducendo e regolarizzando così i movimenti respiratori e migliorando il targeting della radioterapia.
Obiettivo
One of the greatest challenges for modern radiotherapy is ventilation causing motion of tumours and surrounding healthy structures. Technically, modern radiation delivery systems enable in principle very accurate radiation targeting of the tumour and avoiding radiation damage to healthy tissue. However, to deliver sufficient dose to a continuously and irregularly moving tumour, it is necessary to irradiate the tumour with a large margin. Currently such a large margin means irradiating a volume of healthy tissue that is about equal to that of the tumour itself. The healthy tissue damage is itself problematic. But it also prohibits further raising the radiation dose to the tumour to enhance the probability of tumour destruction and thus patient survival.
I have invented the use of non-invasive mechanical ventilators to revolutionise radiotherapy delivery, by prolonging breath-hold duration beyond 5 minutes and by reducing and regularising breathing movements. I have demonstrated this works with breast cancer patients. To support its clinical adoption it is now necessary to train other staff to use mechanical ventilation, demonstrate it works with other cancer patient groups, measure the reductions in internal movement of tumours and healthy structures, show how these would produce superior treatment plans and that all this works in another European hospital. My career goal is for me to use the evidence derived from the fellowship to fund the introduction of non-invasive mechanical ventilators first back in our own department (Birmingham, UK), then for me to lead a multi-centre evaluation trial across Europe and finally to lead its introduction into radiotherapy practice throughout Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.