Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evidence-based market and policy instruments Implementation across EU to increase the demand for eNergy Skills across conSTRUCTion sector value chain

Descrizione del progetto

Rafforzare le capacità di efficienza energetica nel settore edilizio europeo

È necessario che il settore edilizio europeo raggiunga gli obiettivi di efficienza energetica per affrontare le crescenti sfide cui si confronta. In questo contesto, sono estremamente richieste competenze di efficienza energetica. Pertanto, il progetto INSTRUCT, finanziato dall’UE, si propone di offrire un quadro operativo per i lavoratori, al fine di rafforzarne le competenze e fornire loro una certificazione. A tal proposito, il progetto agevolerà il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche energetiche nel settore dell’edilizia e garantirà nuovi quadri legislativi. Sette paesi europei prenderanno parte a questo progetto. Infine, INSTRUCT contribuirà a incoraggiare una nuova generazione di lavoratori competenti e certificati e aprirà la strada a cambiamenti legislativi nel settore edilizio.

Obiettivo

The European Construction sector faces unprecedented challenges to achieve ambitious energy efficiency objectives, that can be met only if successful training initiatives and supporting policy instruments are put in place, acting as a springboard to stimulate the demand for energy efficiency skills. The INSTRUCT project aims to act at a market level by providing an operational framework and set of services serving a new generation of skilled and certified workers and fitters and paving the way to legislative changes that overall will stimulate the demand for energy skills across lifecycle and supply chains. Key outputs include: (a) quantitative and qualitative evidences that corroborate and reinforce the correlation between (i) skills and education and (ii) energy performance and quality; (b) a set of tools and instruments facilitating the mutual recognition of energy skills and qualifications in the construction sector; (c) real-world demonstrations (in 5 geographical European areas) of the usefulness and ease of use of the deployed instruments for recognition of energy skills and qualifications; (d) dissemination and awareness raising actions in consortium members countries, scaled up to the wider Europe; (e) new legislative frameworks enabling reliance on skilled workers in public / private procurement. The Consortium draws on (a) the engagement of internationally leading industry best practice and vocational training, (b) the educational excellence of leading institutions in Europe, (c) the robust experience of accrediting bodies in the construction domain. It provides a Europe-wide coverage with 7 participating countries, scaled up to 5 clusters, representing a multi-expertise ensemble of stakeholders and energy value chains deploying the INSTRUCT methodology and supporting tools in country-based pilots. It is supported by a network of stakeholders, involving the Build Up Skills chapters across Europe, and a Europe wide community of interest of 200+ members.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASM RESEARCH SOLUTIONS STRATEGY SPOLKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 375,00
Indirizzo
UL. GRUNWALDZKA 5
99-301 KUTNO
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 193 375,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0