Descrizione del progetto
Agire contro la vulnerabilità energetica
Calore, raffreddamento e illuminazione adeguati e l’energia per alimentare gli elettrodomestici sono cose essenziali in una casa. La povertà energetica è associata a una serie di conseguenze negative per la salute e il benessere delle persone, esacerbate dalle basse temperature e dallo stress associato a bollette energetiche insostenibili. Aiutare gli Stati membri nei loro sforzi per combattere la povertà energetica è una priorità assoluta per l’UE, dove 50 milioni di famiglie sono considerate povere dal punto di vista energetico. Il progetto EnergyMEASURES, finanziato dall’UE, affronterà questo problema in sette paesi europei. Lavorerà con famiglie povere dal punto di vista energetico per migliorare la loro efficienza energetica con misure a basso costo e cambiamenti nelle pratiche e nei comportamenti. Il progetto lavorerà anche con comuni, associazioni edilizie e altri attori chiave per valutare l’interazione di contesti istituzionali multi-livello.
Obiettivo
Between 50 and 125 million people are at risk of energy poverty in the EU. Efforts to address this issue will require a suite of measures informed by participatory and inclusive approaches. EnergyMEASURES will work to address energy poverty in seven European countries (BE, BG, IE, MK, NL, PL, UK) through two complementary and synergistic strands of work. Namely, through direct household engagements that are complemented and informed by cutting edge policy and practice innovations. The first strand will involve working with energy poor households to improve their energy efficiency through a combination of low-cost measures, and changes in their energy-related behaviours and practices. EnergyMEASURES will map out key indicators characterising those most at-risk of energy poverty, and will leverage partners’ ongoing projects and use their existing relationships with energy poor and at-risk households to recruit them for the household energy engagement programmes. Recruited householders will be provided with low-cost energy measures and empowered to change their energy-related behaviours and practices through an approach that is cognisant of existing housing conditions and is reflective of the lived experience of householders. The second strand will comprise working with municipalities, energy authorities, housing associations and other relevant actors to assess how current multi-level institutional contexts affect efforts to alleviate energy vulnerability in the participating countries. These interlinked activities will also consider gender differentials in both people’s relationship with institutional actors and their lived experience of energy, and EnergyMEASURES will work to mainstream this approach across the wider energy poverty community. Through this work the project contributes to reducing participants’ vulnerability to energy poverty, while at the same time cutting household energy consumption and associated GHG emissions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.