European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tailored measures supporting energy vulnerable households

Article Category

Article available in the following languages:

Il coinvolgimento diretto aiuta le famiglie in condizioni di povertà energetica

Per coinvolgere le famiglie che vivono in condizioni di povertà energetica, l’analisi e la fornitura di misure di piccola entità e di consulenze su misura migliorano i comportamenti improntati all’efficienza energetica e rafforzano le organizzazioni di sostegno.

Energia icon Energia

Secondo gli ultimi dati di Eurostat, 40 milioni di cittadini e cittadine europei non sono in grado di riscaldare adeguatamente le proprie case, e molti altri rischiano di trovarsi in questa pericolosa situazione. Il progetto EnergyMeasures, finanziato dall’UE, ha coinvolto i proprietari e le proprietarie di abitazioni che vivono in condizioni di povertà energetica, offrendo soluzioni pratiche per alleviarne le difficoltà in Belgio, Bulgaria, Irlanda, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Polonia e Regno Unito. Il progetto ha inoltre collaborato con soggetti chiave come i comuni, le autorità per l’energia o le associazioni edilizie, per rivolgersi ai contesti istituzionali a più livelli che influenzano la povertà energetica, sostenendo inoltre lo sviluppo delle politiche.

Piani di coinvolgimento energetico su misura

In ogni regione le famiglie devono affrontare sfide energetiche specifiche. Per questo motivo, il progetto ha stabilito un approccio adattabile, che possa dare vita a consulenze personalizzate per i residenti in condizioni di povertà energetica. In collaborazione con aziende pubbliche e private e organizzazioni sociali, EnergyMeasures ha fornito una consulenza in materia di energia a oltre 3 900 famiglie. Una volta identificati i nuclei familiari in condizioni di povertà energetica, gli operatori in loco hanno valutato le caratteristiche energetiche delle loro abitazioni. Per farlo, hanno raccolto dati su ogni aspetto del consumo energetico, compresi i sistemi di riscaldamento, gli infissi, i camini, l’illuminazione e gli elettrodomestici. I partner hanno poi analizzato questi dati e sviluppato un rendiconto che illustra le opzioni di risparmio energetico a costo basso o nullo, suggerendo piccoli cambiamenti e offrendo consigli pratici. Il rendiconto è stato presentato ai proprietari delle abitazioni, a cui è stato proposto anche un sostegno successivo in caso di necessità.

Umanizzare la povertà energetica

Nonostante le restrizioni legate alla pandemia, EnergyMeasures è riuscito a fornire un servizio personalizzato di ottima qualità. Secondo Niall Dunphy, il coordinatore del progetto: «Il progetto dà voce a molte persone che normalmente non vengono ascoltate e ne mette in luce il vissuto legato alla povertà energetica. È stato dimostrato che piccoli cambiamenti e la consulenza energetica offrono un aiuto concreto ai proprietari di casa: ciò evidenzia l’importanza dell’alfabetizzazione energetica e dello sviluppo della capacità d’azione delle singole famiglie.» Uno degli elementi che concorrono a migliorare la capacità d’azione delle famiglie è metterle in grado di trovare informazioni utili per prendere decisioni informate. Oltre alla sensibilizzazione diretta, EnergyMeasures ha usato una serie di piattaforme online per entrare in contatto con cittadini e cittadine, tra cui il sito web del progetto, i bollettini e i post sui social media. Il progetto ha anche indagato come la povertà energetica colpisca in modo sproporzionato le donne. Dunphy spiega: «I redditi più bassi delle donne possono contribuire notevolmente alla povertà energetica. Inoltre, l’onere sproporzionato del lavoro di cura domestico, che ricade sulle donne, fa sì che subiscano più degli uomini le ripercussioni della povertà energetica.» Due dei Paesi coinvolti nel progetto (Macedonia del Nord e Regno Unito) hanno posto particolare enfasi sul coinvolgimento delle famiglie guidate da donne, e i partner di tutti i Paesi utilizzano un linguaggio e immagini improntati alla parità di genere nelle comunicazioni e nelle attività di sensibilizzazione.

Impatto istituzionale del coinvolgimento della cittadinanza

I dati raccolti da EnergyMeasures hanno contribuito a fornire un quadro più chiaro della povertà energetica in comunità specifiche. Ciò consentirà ai comuni, alle aziende energetiche e alle associazioni dei consumatori di soddisfare meglio le esigenze di cittadini e cittadine. Il progetto si è adoperato per condividere i suoi risultati con le parti interessate, attraverso pubblicazioni e documenti programmatici. Inoltre, i workshop di formazione hanno preparato gli operatori di prima linea a coinvolgere la cittadinanza in modo positivo, promuovendo l’azione individuale in una popolazione vulnerabile. Le cause della povertà energetica sono complesse e richiedono una serie di soluzioni a più livelli: le politiche nazionali, le infrastrutture edilizie e il comportamento dei consumatori sono tutti elementi importanti per raggiungerla. Fornendo una consulenza personalizzata ai singoli individui, EnergyMeasures ha contribuito ad affrontare un problema sempre più diffuso tra le famiglie dell’UE. I risultati del progetto EnergyMeasures sono disponibili qui.

Parole chiave

EnergyMeasures, povertà energetica, famiglie in condizioni di povertà energetica, piani di coinvolgimento energetico, comportamenti improntati all’efficienza energetica, disparità di genere

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione