Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a connexon-proteoliposome delivery system to ameliorate inflammatory and mechanical stress responses in the regeneration of osteoarthritic cartilage

Descrizione del progetto

Impalcature di cartilagine intelligenti per l’artrosi

Condizioni degenerative della cartilagine quali l’artrosi vengono trattate con impalcature ingegnerizzate. Tuttavia, per ottimizzare il potenziale rigenerativo di queste strategie, sono necessari spunti più specifici. Il progetto ChondroCONNECT, finanziato dall’UE, sfrutterà le connessine (Cx) nelle giunzioni comunicanti come modo per la distribuzione di piccole molecole con presunto potenziale rigenerativo. Il lavoro si concentrerà sulla Cx43, la forma più abbondante presente nella cartilagine e bersaglio terapeutico per l’artrosi. Gli scienziati studieranno il ruolo della Cx43 nell’artrosi e svilupperanno una piattaforma per abbatterla, ripristinando il metabolismo sano. Attraverso proteoliposomi contenenti Cx ingegnerizzate, ChondroCONNECT migliorerà le strategie esistenti per la riparazione della cartilagine nell’artrosi.

Obiettivo

Regenerative medicine strategies using engineered scaffolds have shown promise to regenerate cartilage in degenerative conditions (e.g. osteoarthritis, OA). However, it is clear further cues are required to control repair in situ. Small interfering (si)RNA can control protein expression but current cell delivery methods require endosome escape, limiting efficacy. Cell delivery of small molecules through connexons (Cx) bypasses the endosome and can be achieved by gap junction formation between cells and engineered Cx-containing proteoliposomes (Cx-PL). The most abundant connexin (Cx43) in cartilage cells (chondrocytes) is also a promising OA therapeutic target. It is highly upregulated in OA and is linked to inflammation, senescence, metabolic shifts and gene regulation. However, many questions remain on its mechanistic role in the disease. This project focuses on Cx43 as a therapeutic target and a delivery mechanism and aims to i) Investigate Cx43 roles in response to OA-associated proinflammatory and mechanical stimuli ii) Develop a Cx-PL delivery platform to knockdown Cx43 and restore healthy metabolism in OA. To study this I will assess chondrocyte responses to proinflammatory and mechanical signalling while controlling Cx43 expression and activity in culture. Using untargeted metabolomics, I will identify key responsive metabolic pathways and perform in vitro screens of the effects of supplementing these to promote healthy phenotypes. Finally, I will encapsulate Cx43-siRNA and a selected bioactive metabolite in Cx43-PLs, incorporate these into a collagen I-hyaluronic acid scaffold and test this delivery platform in vitro. This fellowship conducted with Prof. O’Brien at the Royal College of Surgeons in Ireland will enable me to build on my existing skills in two emerging fields- siRNA therapy and PL-delivery, while the exceptional training environment at RCSI will allow me to refine complementary skills that will expedite my research independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 590,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 590,72
Il mio fascicolo 0 0