Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping time through action learning

Descrizione del progetto

Alla ricerca del tempismo nel cervello

Il tempo è senza dubbio la dimensione principale della nostra vita. Un tempismo corretto è fondamentale per realizzare gli obiettivi delle nostre azioni quotidiane, anche quelle semplici come parlare o stringere la mano. Gli uomini non possiedono alcun organo particolare per il rilevamento del tempo. Impariamo a valutarlo attraverso le nostre interazioni con l’ambiente. Tuttavia, ancora non sappiamo come viene elaborata la percezione del tempo nel nostro cervello. Il progetto Time in Action, finanziato dall’UE, condurrà nuove ricerche sulla percezione del tempo come abilità acquisita imparando comportamenti orientati agli obiettivi. Lo studio completo basato su esperimenti in combinazione con la misurazione dell’attività cerebrale mediante elettroencefalografia ha lo scopo di spiegare come l’apprendimento delle azioni dirette agli obiettivi si collega alla percezione del tempo e consentirà un quadro dei processi neuronali correlati.

Obiettivo

Timing permeates our daily experience. We extract temporal regularities to predict events, such as traffic light behaviour. We narrow down cause-effect relationships based on temporal proximity of events. Everyday behaviours, such as shaking hands or speaking, are possible because of accurate timing. Despite its importance, timing is an elusive concept. We lack a sensing organ for time (in the same way as we have eyes for detecting light), and there are no brain areas uniquely involved in its processing (in the same way as we have visual cortices for vision). Given these constraints, how does time perception arise in the brain? Converging evidence suggests a central role of action in enabling time perception. Developmental studies suggest that timing is ‘acquired’ as children learn to interact with the environment. Brain research indeed shows a considerable action/timing overlap, as timing computations are embedded in action control brain function. Indeed, at its core, successful behaviour is all about timing: accurate timing is what separates successful actions such as shifting gears, from unsuccessful ones such as bumping into a car in front of us. Thus, timing might emerge from our ability of learning goal-directed behaviour. We propose that the key to the time perception puzzle lies in formalizing this statement, by directly evaluating time perception in the context of goal-directed action learning. We will causally establish how learning of goal-directed action features shapes our perception and neural processing of time. This will be carried out across experiments requiring adults to simultaneously learn goal-directed actions and estimate the duration of visual stimuli, while recording electroencephalographic (EEG) measures of brain activity. This project will spearhead a new cross-disciplinary approach merging timing and motor learning paradigms, with a significant impact on the way we think about and methodologically approach the study of time.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0