Descrizione del progetto
Salute e lavoro nella società della prima età moderna
Dalla fine del Medioevo all’inizio della rivoluzione industriale, tra il 1550 e il 1750, l’Italia ha sviluppato alti livelli di urbanizzazione. Vantava inoltre alcune delle norme sanitarie più sviluppate d’Europa. Il progetto Occupational Health, finanziato dall’UE, indagherà il rapporto tra salute e lavoro nell’Italia settentrionale tra la metà del XVI e la metà del XVIII secolo. In particolare, studierà una sezione trasversale di lavoratori, da medici ad artigiani, per determinare in che modo hanno discusso dei loro problemi di salute tra di loro e con i loro datori di lavoro e come questi ultimi hanno risposto. Il progetto si baserà sulle conoscenze e sulle esperienze esistenti in materia di malattie e misure di salute pubblica. L’obiettivo è quello di offrire nuove informazioni sulla salute e la malattia nella società della prima età moderna.
Obiettivo
My project investigates the relationship between ill-health and working life in early modern Italy (c.1550-1750). The objective is to analyse how workers communicated health problems to employers and, in turn, how employers responded. It provides a ground-breaking perspective on the cultural history of ill-health, taking an occupational health approach to experiences of illness, health in the domestic environment, and public health. Ill-health is broadly conceived, encompassing chronic illness, bouts of ill-health, and injury. Work is defined as ‘the use of time with the goal of making a living.’ Therefore, both paid and unpaid activities are considered, and particular attention is given to women’s work. Italy is a crucial site for analysis as it had a diverse workforce in highly urbanised areas while also being at the forefront of developing public health procedures in Europe, including the regulation of dangerous jobs. Concerns about the health consequences of working practices grew during this period, as demonstrated by a widely circulated treatise on the diseases of workers first published in 1700. I will apply methodological approaches from the history of epistemology to neglected sources including manuscript ‘sick notes’ found in letters, physicians’ notebooks, medical treatises, and regulations created by employers. The project examines how concerns about work activities were integrated into medical discourse and diagnosis, how workers understood and shared health problems, and how occupational health shaped early modern society. Following teaching-focused positions and non-academic employment, I will restart my research career at Ca’ Foscari in Venice where I will have access to archives, work with outstanding researchers and receive career development training. The results will be disseminated through peer-reviewed, open access journals, a project website, a museum exhibition and via academic and public talks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica salute sul lavoro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.