Descrizione del progetto
Osservare più da vicino gli alberi nel ciclo del carbonio
Le foreste ricoprono un terzo della superficie vegetata della Terra e conservano fino al 65 % del carbonio organico terrestre. In qualità di attori cardine nel ciclo del carbonio, le foreste svolgono la doppia funzione di emettitori e pozzi netti di carbonio. Si sono compiuti dei passi avanti nella quantificazione del pozzo, il che ha evidenziato la necessità di rendere conto degli effetti della gestione delle foreste e della mortalità degli alberi. Tuttavia, questi due aspetti non sono stati presi in considerazione insieme. Il progetto ForMMI, finanziato dall’UE, intende sviluppare una metodologia basata sulle osservazioni per quantificare i regimi di gestione delle foreste facendo affidamento sui dati di inventario forestali nazionali a singola misurazione. Inoltre, il progetto realizzerà modelli statistici per collegare tali regimi ai tassi di mortalità. Infine, il progetto integrerà questi tre modelli in un modello dinamico di vegetazione globale da impiegare per la quantificazione delle ripercussioni del ciclo del carbonio.
Obiettivo
Forests form a major terrestrial carbon sink, but its size is subject to large uncertainties. Recent advances in the quantification of the sink have highlighted the need for accounting for the effects of forest management and tree mortality. However, management and mortality have been considered in isolation from each other, even though management practises are known have large effects on tree mortality. So far, the lack of suitable management data has hindered the realistic consideration of management effects on forest dynamics in global vegetation models. ForMMI aims to fill these gaps by (1) developing novel observation-based methodology to quantify forest management regimes from single-measurement national forest inventory data, (2) creating statistical models that allow calculation of mortality rates based on management type and intensity and (3) integrating these models into a dynamic global vegetation model LPJ-GUESS and use it to quantify the implications to carbon cycle. The methodological development will enable obtaining of observations-based management information over large areas, thus greatly improving the current use of national-level statistics and assumptions based on management guidelines. This will greatly benefit the future efforts of linking management to forest dynamics in large-scale models. The results will provide a first large-scale and consistent assessment of management impacts on natural mortality of trees and quantify the implications for carbon cycle. This will create an important basis in accounting for management-mortality interactions in global vegetation models, on which further research will be able to build on. The project will provide Dr Suvanto with the skills and expertise needed to establish a leading international role in forest management-mortality interactions, a research direction with increasing importance as current efforts on including management effects and mortality processes to large-scale models move forward.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        