Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Militant Imaginaries, Colonial Memories: The Visual and Material Traces of Revolution and Return in Contemporary Portugal

Descrizione del progetto

Teorie innovative sulla storia, la memoria e la cultura visiva

Una rilettura culturale del passato e le sue mediazioni nel presente possono chiarire il modo in cui si produce il sapere storico negli attuali contesti di cambiamento politico? Il progetto MICoMe, finanziato dall’UE, risponderà a queste domande, studiando in particolare il modo in cui viene prodotta la conoscenza del passato nel Portogallo contemporaneo. Per fare ciò, analizzerà il coinvolgimento individuale e collettivo con le tracce materiali e visive lasciate da due eventi storici legati fra loro: la rivoluzione dei garofani del 1974 e il ritorno dei coloni portoghesi. Per raccogliere dati empirici sul modo in cui film, fotografie e documenti di archivi istituzionali e familiari vengono animati per produrre nuove narrazioni sul recente passato, il progetto si baserà sull’osservazione etnografica dei partecipanti, sui metodi delle storie di vita e della storia orale, nonché su strategie di elicitazione di fotografie e oggetti.

Obiettivo

This interdisciplinary project examines how knowledge about the past is produced in contemporary Portugal by analyzing individual and collective engagements with material and visual traces left by two entangled historical events: the 1974 Carnation Revolution and the return of Portuguese colonial settlers to the metropole. Both revolution and return were outcomes of the Portuguese Colonial War, known in the former colonies as the “Liberation Wars,” which resulted in the constitution of new African nations. Drawing on ethnographic participant observation, life history and oral history methods, and photo/object-elicitation strategies, this project gathers empirical data regarding how film, photography, and documents from institutional and family archives are animated in order to produce new narratives about the recent past. It thereby conceptualizes how knowledge about Portugal’s transition to democracy and, by extension, its relationship to the (de)colonial project is produced and mediated. In doing so, MICoMe puts forth novel theories regarding history and memory not separate entities, but rather co-constituting spheres of knowledge production and meaning making. As such, it develops innovative methodological approaches to understanding how contradictory and, at times, oppositional memories regarding the recent past are negotiated through public and private engagements with visual and material traces left by experiences with revolution and return. By juxtaposing colonial memories and militant imaginaries, this project posits that a cultural re-reading of the past and its mediations in the present can elucidate how historical knowledge is produced in in current contexts of political change while also unsettling closed narratives regarding empire, decolonization and political transition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 815,04
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 815,04
Il mio fascicolo 0 0