Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable managment of agriculture sources for development of climate-smart agricultural practices

Descrizione del progetto

Gestione avanzata dell’agricoltura e riciclo dei residui di coltivazione

I sistemi di agricoltura sostenibile sono minacciati sul lungo periodo dalla monocoltura dei raccolti annuali e dall’eccessivo utilizzo di concimi minerali. Tali pratiche aumentano le emissioni di gas serra. La diversificazione dei sistemi agricoli e il riciclo di residui di coltivazione emergono come soluzioni per ecosistemi sostenibili che incontrino le esigenze di sicurezza alimentare, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Inoltre l’utilizzo di residui di coltivazione nel settore della bioenergia è discusso come una delle alternative per ridurre le emissioni di gas serra. Il progetto AgPro4CSA, finanziato dall’UE, svilupperà schemi avanzati di gestione dell’agricoltura che incrementeranno il riciclo di residui di coltivazione e ridurranno i concimi minerali. Ciò fornirà la comprensione necessaria dei meccanismi che interessano il ciclo nutritivo e l’emissione di gas serra nei sistemi agricoli.

Obiettivo

Unsustainable agricultural practices such as long-term monoculture of annual crops with the excessive use of mineral fertilisers lead to greenhouse gas emissions, and is threatening the sustainability of agricultural systems. The implication of poor soil quality on long-term agricultural production is of EU and global concern because of the increase in food and water demands. Diversification of agricultural systems and recycling of crop residues are important for the development of sustainable agroecosystems to cope with the challenges of food security, climate change mitigation and adaptation. The potential use of crop residues as an energy source is generating a debate in EU on sustainable utilisation of this resource in agriculture and bioenergy sectors, to gain the environmental suitability and for convenience of their large-scale exploitation.

AgPro4CSA aims to develop improved agricultural management practices for increasing recycling of crop residues and reducing mineral fertilisers to reduce gaseous emissions and improve sustainability of crop production, which will promote environment friendly uses of crop residues in the agriculture and the energy sector, and will contribute in bio-based and circular economy.

AgPro4CSA will cover fundamental understanding of mechanisms at the molecular, microbial and chemical levels, involved in nutrient cycling and GHG emissions in agricultural systems. Further, validation and assessment of biogeochemical models will provide valuable information for policy makers and environmental agencies.

My enthusiasm for sustainable agroecosystems and my interdisciplinary research experience give me confidence to develop the AgPro4CSA project. The experience, facilities and support of the host and partner, ensure the successful completion of the project, at a time at which this research is highly relevant to current societal and environmental needs, as well as for strengthening my career development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 679,52
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 232 679,52

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0