Descrizione del progetto
Un impulso all’alternativa ricaricabile ai combustibili fossili
La batteria agli ioni di litio, che è la più utilizzata per i veicoli elettrici, è ricaricabile, seppure a velocità molto bassa rispetto a quella necessaria per riempire un serbatoio di un veicolo dotato di motore a combustione interna. I progressi nella tecnologia di ricarica rapida delle batterie agli ioni di litio sono fondamentali per aprire la strada a un’alternativa sostenibile per un sistema di trasporto privo di combustibili fossili. Il progetto BatCon, finanziato dall’UE, attuerà cambiamenti radicali nella ricerca e nell’innovazione della gestione della ricarica delle batterie. In particolare, farà leva sulla modellistica matematica avanzata, sulla stima solida dello stato e sui quadri di controllo di tipo olistico per consentire una ricarica più veloce e una maggiore durata della batteria. In generale, il progetto contribuirà alla futura adozione dell’efficienza dei costi e delle risorse e alla convenienza dei dispositivi alimentati a batteria.
Obiettivo
Meeting the European industrial and political ambition of making the transport sector free of fossil fuel in the near future depends heavily on continued advancement of battery technology. Safe and optimal use of battery systems is crucial but difficult due to the lack of accurate internal state information and optimal battery control algorithms. This project aims to make step changes in research and innovation of battery management by developing health-aware fast charging strategies as well as realise an advanced career development for the experienced researcher using a clearly defined training-through-research approach. The proposed battery charging management will benefit from and integrate advanced mathematical modelling, robust state estimation and a holistic control framework within this project, along with several on-going battery energy management projects at Chalmers University of Technology. The research outcomes will include faster charging capability and prolonged lifetime for batteries on the premise of a safety guarantee, which will significantly improve the cost and resource efficiency and the convenience of battery powered devices. The hosting research group at Chalmers has a reputation for working closely with industry (e.g. Volvo Cars, Volvo Group and ABB) and applying their research to real world problems, therefore maximising the opportunity for the results to be commercially implemented in the shortest possible time. Ultimately, this project will contribute to UN Sustainable Development Goals in terms of “Affordable and clean energy” and “Sustainable cities and communities.” Furthermore, this fellowship will provide an excellent opportunity for the experienced researcher to advance the career training and secure a leading independent position at the end of the fellowship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.