Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Language contact and negation in indigenous South America

Descrizione del progetto

La negazione di una proposizione in Sud America

In quasi tutte le lingue umane, la negazione (di una proposizione) è un elemento autonomo che si trova prima del predicato verbale. Non è questo il caso delle lingue indigene del Sud America, nelle quali il marcatore di negazione segue il predicato verbale e spesso è un suffisso. Il progetto LACONN, finanziato dall’UE, studierà il modello post-verbale unico del Sud America, descrivendo in che modo un modello disprezzato sul piano funzionale è stato mantenuto in una lingua, così da fornire una nuova visione della nostra comprensione dell’evoluzione delle lingue. I risultati faranno inoltre luce sul ruolo del contatto linguistico alla base di questo modello post-verbale a livello continentale.

Obiettivo

Negation is a universal feature of a human language. Each language has the linguistic means to express the denial (negation) of a proposition. While specific realizations differ to a certain extent, languages show a very clear cross-linguistic tendency in the position (and nature) of a negative marker: it tends to be a free-standing element and occur before the verbal predicate. Different from most languages, indigenous languages of the South American continent show a typologically unusual – as yet unexplained – behaviour, in that a negative marker tends to occur after the verbal predicate and often as a suffixal element. The scientific aim of this project is to provide an informed answer on the role of language contact behind the continent-wide presence of the postverbal pattern, which distinguishes South American (SA) languages from most others. With reaching this aim, the action will make an impact in two ways: (i) it will bring in a piece of linguistic evidence contributing to a better understanding of SA prehistory, which still has many open questions, and (ii) it will enrich theoretical models of language evolution by providing an account as to how a functionally dispreferred pattern gets maintained in a language. I plan to carry out this project under supervision and in collaboration with Rik van Gijn, whose ERC Consolidator project on ‘South American Population History Revisited: Multidisciplinary perspectives on the Upper Amazon’ (SAPHIRE), hosted at the Leiden University Centre for Linguistics (LUCL), is of key relevance to the proposed action. Thus, I will enrich my research profile, which combines typology and diachrony of morpho-syntax with a solid expertise in contact linguistics and experience in interdisciplinary approach to linguistic data. From the professional career perspective, the Fellowship will help me gain academic independence and will ultimately serve as a springboard for a tenured research position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0