Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a novel continuous Extracellular Vesicle production system

Descrizione del progetto

Metodi avanzati su nanoscala per alimenti sani

Gli alimenti funzionali possono essere migliorati grazie all’aggiunta di sostanze nutritive bioattive volte a rafforzare la salute e a mitigare le condizioni di malattia. Inoltre, è possibile utilizzare l’incapsulamento per agevolare l’assorbimento di composti scarsamente assimilabili. Alcuni metodi innovativi su nanoscala stanno generando possibilità di somministrazione alternative dei nutraceutici. Il progetto greenEV, finanziato dall’UE, propone la realizzazione di un sistema di coltura continua di tessuti vegetali per la produzione di nanovescicole non mammifere che saranno adoperate per l’incapsulamento, il rilascio e l’assorbimento della biodisponibilità di nutraceutici selezionati. Le vescicole vegetali sono morfologicamente simili alle vescicole extracellulari (EVs, Extracellular Vesicles) dei mammiferi. Il progetto definirà un sistema di produzione innovativo di EV a base vegetale. Inoltre, utilizzerà un canale analitico integrato per l’isolamento, la caratterizzazione, l’incapsulamento, il consumo e la descrizione tossicologica delle EV secrete da piante.

Obiettivo

Functional foods boosted with bioactive nutrients to enhance health and mitigating disease conditions are experiencing an amazing progress. Encapsulation is becoming an important strategy to enhance the bioavailability of poorly absorbed compounds and developing healthy foods. In this context, novel nano-scale approaches to create alternative delivery options for nutraceuticals are emerging. GreenEV aims to develop a continuous plant tissue culturing system for the manufacturing of non-mammalian nanovesicles, and exploit them for the encapsulation, release and bioavailability enhancement of selected nutraceuticals. Plants cells have been shown to physiologically release phospholipid membrane-surrounded vesicles into the apoplast and environment. These vesicles are morphologically similar to mammalian extracellular vesicles (EVs). The process that drive the vesicle formation and their release through the semi-rigid cell wall is not trivial, and will be studied in the greenEV.

The experienced researcher is a plant biologist with strong background in plant tissue culturing who team-up with the Institute of Biosciences and BioResources (IBBR) with considerable expertise in EV research to realize a uniquely interdisciplinary research program. The research proposed here will realize the following concrete objectives: 1. Set-up a novel, plant-based EV production system, 2. Employ an integrated analytical pipeline for the isolation, characterization, encapsulation, uptake and toxicological profiling of plant secreted EVs. Neither of these objectives have been addressed before and both have high potential to expand the knowledge in the field and to drive the research activity towards industrialized continuous production of plant EVs. The research objectives are integrated with concerted training objectives in EV research, omics, outreach program, dissemination events and considerable knowledge transfer in plant tissue culturing from the researcher to the IBBR host group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0