Descrizione del progetto
Paglia di segale, molluschi e grasso animale: il carburante per il trasporto sostenibile del futuro
Il settore dei trasporti è il maggior consumatore di combustibili fossili, che rappresentano il 96 % del consumo energetico globale. Inoltre, l’aumento del consumo di combustibili fossili rilascia CO2 nell’atmosfera, causando inquinamento ambientale tossico. Il progetto CO-HTL4BIO-OIL, finanziato dall’UE, intende sviluppare una liquefazione catalitica co-idrotermica (CO-HTL, CO-HydroThermal Liquefaction) accettabile sul piano commerciale, che converta sottoprodotti alimentari solidi umidi secondari quali paglia di segale, molluschi e sego di bovino in un combustibile per trasporto sostenibile con un potenziale di efficienza atomica pari al 100 %, bassi costi di produzione e zero emissioni di CO2. Si prevede che il progetto avrà un forte impatto sull’economia e sulla società europee basate sulla conoscenza verso trasporti sostenibili ed ecologici.
Obiettivo
The transport sector is the highest consumer of fossil fuels accounting for 96% of the global energy, which correspond to 65% of the global crude oil consumption. The escalating consumption of fossil fuel causes deleterious environmental pollution by releasing > 7 billion tons of CO2 in the atmosphere. The awareness to transition from conventional fossil fuel to eco-friendly options has resulted in several decarbonization strategies with Europe’s priority to develop new alternative and carbon-neutral energy sources based on a cost-effective biomass-based thermochemical conversion. Hence, the objective of CO-HTL4BIO-OIL is to develop commercially viable catalytic co-hydrothermal liquefaction (CO-HTL) that converts 2G wet solid food by-products such as rye straw, shellfish, and beef tallow into a sustainable transport fuel with potential 100% atom efficiency, low production costs, and zero CO2 emissions. The specific experiments include: (1) identify proper pretreatment prior to CO-HTL for efficient removal of undesirable heteroatoms (2) validate baseline Lab-scale CO-HTL by determining integrated models of HTL parameters and proportions of binary/ternary mixtures; (3) establish efficient catalytic upgrading to bring the HTL intermediate bio-crude oil to drop-in transport fuel; (4) carry out bench-scale HTL for techno-economic assessment. It is anticipated that an in-depth study on the HTL parameters, optimization of the CO-HTL process, and techno-economic assessment will provide an outlook scenario of the industrial-scale process for high biofuels production capacity. Therefore, CO-HTL4BIO-OIL will diversify my scientific competences in renewable energy and equip me with new transferable skills. Thus, combining my skills in carbon-based biomaterials with the host’s expertise in advanced biofuels, a mutual benefit will be realized. The project will positively impact Europe’s knowledge-based economy and society towards sustainable and green transportation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.