Descrizione del progetto
Studiare la diffusione dell’Olea e la formazione dei paesaggi a mosaico nel Mediterraneo
I paesaggi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo sono al centro di questioni ambientali e sociali cruciali legate alla creazione dei paesaggi a mosaico. Le isole gettano luce sulle dinamiche culturali e ambientali a lungo termine amplificando le determinanti geografiche e culturali. Le isole Baleari sono cruciali per lo studio di queste interazioni durante l’Olocene per via della loro tardiva colonizzazione umana. Partendo da questo presupposto, il progetto OLEA, finanziato dall’UE, si propone di concentrare l’attenzione sui fattori trainanti e sui tempi di diffusione della macchia di Olea come elemento centrale dell’attuale paesaggio delle Baleari. A tal fine, combinerà studi ad alta risoluzione di nuclei lagunari costieri e siti archeologici, morfologia dei pollini, analisi multi-proxy, storia degli incendi, integrazione dei dati e modellazione basata su agenti. Questo lavoro approfondirà, tra le altre cose, la comprensione scientifica della formazione del paesaggio a mosaico nel Mediterraneo. Inoltre, OLEA vuole fornire approfondimenti su come l’uomo ha trasformato l’ambiente e ha affrontato le sfide sociali e climatiche nel corso della storia.
Obiettivo
The Mediterranean sylvo-agropastoral landscapes resulting from a long-term co-evolutionary process between socio-environmental and climate variables are at the centre of interest for environmental and social key issues linked to the creation of mosaic landscape. Islands provide vital insights for understanding cultural and environmental dynamics on a long-term perspective as they tend to amplify geographical and cultural determinants. The Balearic Islands constitute an invaluable laboratory for studying these interactions during the Holocene. OLEA project focuses on drivers and timing of the spread of Olea macchia as a central feature of the current Balearic landscape. The history of Olea horticulture and management since the earliest human arrival to these islands may be exemplar of Mediterranean dynamics. To attain these goals with a holistic approach, high-resolution palynological studies (coastal lagoon cores and archaeological sites), pollen morphology (Olea varieties), multi-proxy analysis (pollen, NPPs, sedimentary charcoal), fire history (natural or anthropic fires), paleoenvironmental-ecological-archaeobotanical-archaeological data integration and agent-based modelling (ABM) will be combined. In doing so, several Training Objectives will be achieved, including: improvement of morphological skills of microremains identification, new knowledge on Mediterranean vegetation, use of computational modelling and development of transdisciplinary and transferable skills. OLEA project will offer novel approaches and methods to understand mosaic landscape formation in the Mediterranean, history of managing and cultivation of cultural trees and how past societies faced climate oscillations and societal transformations in fragile island environments during the last millennia of changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41121 MODENA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.