Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Activation of mitochondria during embryogenesis

Descrizione del progetto

Meccanismi di attivazione delle funzioni mitocondriali dopo la fertilizzazione

Il progetto MitoZebra, finanziato dall’UE, investigherà i meccanismi alla base dell’aumento della produzione di energia mitocondriale durante l’embriogenesi. I ricercatori impiegheranno gli embrioni del pesce zebra come sistema modello per lo sviluppo dei vertebrati, al fine di misurare l’attività traslazionale mitocondriale utilizzando saggi traslazionali ex novo e valutarne il contributo all’assemblaggio di nuovi complessi della catena respiratoria. Il progetto esplorerà il meccanismo fondamentale della co-regolazione della traduzione citoplasmatica e mitocondriale e fornirà informazioni preziose sui meccanismi di attivazione delle funzioni mitocondriali dopo la fertilizzazione. Il nucleo dell’embrione allo stadio iniziale è inattivo a livello trascrizionale e il progetto possiede il potenziale per scoprire meccanismi di feedback nuovi e indipendenti dalla trascrizione che bilancino le traslazioni mitocondriale e citoplasmatica.

Obiettivo

Mitochondria are well known as the powerhouse of cells and play a vital role in embryo development regulating energy
homeostasis. Mitochondrial function has been studied for decades, although several aspects of mitochondrial metabolism during
development still remain unclear. Which mechanisms are responsible for the continuous increase in respiratory chain activity during
embryogenesis? How does translational activity in the early embryo contribute to this process, and how is the translational activity in
mitochondria coordinated with the translational activity in the cytoplasm?
In my project, I will investigate mechanisms that underlie the increase in mitochondrial energy production during embryogenesis.
Using zebrafish embryos as a model system for vertebrate development, I propose to measure mitochondrial translational activity
with de novo translation assays and assess its contribution to the assembly of new respiratory chain complexes. Also, I will explore
the largely enigmatic mechanism of the co-regulation of cytoplasmic and mitochondrial translation.
My research will provide novel insights into the universal yet poorly understood mechanisms that activate mitochondrial function
after fertilization. Since in the early embryo nucleus is transcriptionally inactive, my work has the potential to discover novel,
transcription-independent feedback-mechanisms that balance mitochondrial and cytoplasmic translations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0