Descrizione del progetto
Materiali nuovi per la differenziazione delle cellule staminali
Le cellule staminali svolgono un ruolo centrale nell’ingegneria tissutale poiché possono essere impiegate in trattamenti rigenerativi e impianti biomimetici o per creare piattaforme in vitro per la scoperta di farmaci. Si prevede che i recenti sviluppi nella produzione di materiali biocompatibili in 3D contribuiranno a rivoluzionare l’ingegneria biomedica. Il progetto MultiStem, finanziato dall’UE, intende sfruttare i nuovi biomateriali otticamente ed elettricamente attivi per la produzione di substrati multifunzionali in 3D per comandare le cellule staminali. L’obiettivo è quello di studiare gli impulsi elettrici e ottici che condizionano la differenziazione delle cellule staminali e capire in che modo è possibile adoperare questi materiali per applicazioni biologiche. I risultati del progetto dovrebbero far progredire la ricerca sulle cellule staminali per indirizzarla verso obiettivi terapeutici e migliorare in maniera radicale i dispositivi bioelettronici esistenti.
Obiettivo
The field of bioelectronics devices that can translate ionic signals in our bodies into electronic signals, is one of the most remarkable success stories of science and engineering over the last decades. Although such devices have been lifesavers (i.e. pacemakers, glucose meters), recent discoveries are about to change the entire pharmaceutical industry. Organic bioelectronics, devices based on biocompatible polymers, opening new horizons in biomedical engineering. Recent developments in 3D materials and devices show a tremendous potential to deliver human-like platforms for tissue growth, however, these devices are still in their infancy. This project aims to take a fundamental approach to designing composite materials with electrical and optical properties that may be used for a multitude of applications in biomedical engineering. The project proposes the realization of 3D multifunctional scaffolds for stem cell control by blending optically and electrically active biocompatible polymers. Beginning with films, to understand mixing and properties, the project will gain insight into how these materials may be used for biological applications. Subsequently, the materials will be prepared in 3D formats and used to host stem cells. The multifunctional properties of the proposed scaffolds will be used to determine the effect of electrical and optical cues on stem cell differentiation. Stem cells play a key role in tissue engineering medicine as they have already proven effective in developing new treatments. These highly biomimetic platforms and the fundamental knowledge produced in this project will be an invaluable tool to further progress with stem cell research towards therapeutic goals. As such, the outcomes of this proposal can, in the short term, benefit the field of organic bioelectronics by providing fundamental knowledge and a novel platform for a facile control of cell function and in the long term, can impact the global need for better treatment of diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicompositi
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaingegneria dei tessuti
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicatecnologie cellularicellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito