Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European Banking Union: its Impact on the EU and its Member States, and on Accountability Standards

Descrizione del progetto

Una prospettiva a più livelli sull’impatto dell’Unione bancaria europea

Nel 2013, l’UE ha istituito l’Unione bancaria europea per garantire la stabilità del proprio settore bancario. Tale iniziativa rientrava nella risposta istituzionale dell’UE all’aggravarsi della crisi finanziaria nel 2012. Quasi un decennio dopo, il progetto IMPACTEBU, finanziato dall’UE, studierà l’impatto multidimensionale che l’Unione bancaria europea ha avuto sia sull’Unione che sui suoi Stati membri. Per far luce su questo tema poco studiato, si analizzerà l’impatto dell’Unione bancaria europea sull’equilibrio istituzionale di alcuni Stati membri dell’UE (Germania, Francia e Italia). Il progetto studierà anche l’effetto dell’Unione bancaria europea sul quadro istituzionale dell’UE, in particolare per la Banca centrale europea e per le agenzie e gli organismi come l’Autorità bancaria europea. Sarà inoltre effettuata una valutazione per verificare che sia garantita la responsabilità.

Obiettivo

The economic and financial crisis that hit Europe a decade ago showed that the rules in force in the European Union (EU) could not cope with a banking and debt crisis appropriately. To tackle this problem, the European Banking Union (EBU) was established (2013), leading to the EU gaining competences in bank supervision and bank resolution. Yet, the creation of the EBU has numerous and multi-dimensional consequences for both the EU and its Member States. This project aims to examine those consequences. Taking France, Germany and Italy as representative case studies, it firstly analyses the impact that the EBU’s creation has had on the institutional balance at national level. Secondly, it considers its impact on the EU’s institutional framework, and in particular the consequences for the European Central Bank as well as specifically-created agencies and bodies such as the European Banking Authority. Thirdly, this project examines the EBU’s impact from a multilevel perspective, assessing whether accountability is sufficiently guaranteed or whether any gaps have emerged. Indeed, as shown by the crisis, bank failures have very significant consequences for Member States’ economies and tax payers’ money, which means that the transfer of bank supervision and resolution to the EU arguably requires high(er) levels of administrative accountability (i.e. auditing control), as well as judicial (i.e. judicial review) and democratic accountability. This project analyses these three types of accountability both as stand-alone issues and overlapping concerns. In employing a unique combination of legal and political science methods, while being informed by (political) economic research, and in addressing an emerging but under-researched topic, this project is original and will contribute greatly to making the EBU less obscure to citizens and stakeholders, while informing on-going reform discussions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
RUE SAINT GUILLAUME 27
75341 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0