Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai negoziati tra l’UE, il Burkina Faso e il Mali
Il legame tra sviluppo, migrazione e sicurezza è una parte importante della strategia di politica estera dell’Europa in Africa. Il progetto NEGOMOBI, finanziato dall’UE, esaminerà tale nesso concentrandosi sui casi di studio del Mali e del Burkina Faso, nell’Africa occidentale. In primo luogo, condurrà uno studio retrospettivo di questo legame euro-africano come problema pubblico, attraverso una revisione storica delle politiche migratorie e di sicurezza promosse dai paesi occidentali in Burkina Faso e in Mali in un contesto postcoloniale. In secondo luogo, il progetto studierà l’effettivo processo politico che promuove questo nesso e i negoziati tra l’UE, il Mali e il Burkina Faso in merito agli accordi di cooperazione come tentativo di risolvere la crisi migratoria e di sicurezza. Il progetto studierà anche gli effetti e i controeffetti sulla mobilità in Africa occidentale.
Obiettivo
For about a decade, the EU experiments what it perceives as an unprecedented “migration crisis”. Moreover, since the mid-2000, the US-European agenda has integrated West Africa into the ‘Global War on Terror’ and uses its development cooperation to promote its policy. This migration-development-security nexus became a major political problem, prompting discourses, policies and dispositifs of crisis impacting African mobility. Based on a qualitative, empirical and comprehensive perspective, NEGOMOBI will investigate this nexus via the Malian and the Burkinabe case studies, in a comparative perspective. NEGOMOBI has 3 main objectives. The first one is to conduct a retrospective of the career of this Euro-African nexus as a public problem, through the design of both case studies. This will involve a work of historicization of migration and security policies promoted by Western countries in Mali and Burkina in a postcolonial setting. The second one is to study the actual policy-making process promoting this nexus and the negotiations between the EU and Mali and Burkina Faso on cooperation agreements as an attempt to solve this migration-security crisis. Finally, based on an ethnography of bus stations in Bamako and Ouagadougou, the third objective is to describe the implementation ‘from below’ of this nexus, its effects and counter-effects on West-African mobility, and the tactics and strategies developed by local actors, with a specific focus on gender issues on one hand, and on materiality on the other hand. It examines how border management and controls through technical and technological infrastructure are shaping human experience, masculinity and femininity, mobility and security in bus stations. By following the chains of actors, NEGOMOBI investigates how scales are concretely articulated in the making of a public policy and its implementation, and how this policy contribute to locally (re)produce social and political inequality through its performative effects.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.