Descrizione del progetto
Rispondere alle domande nel campo delle neuroscienze del movimento
La nostra comprensione di come i neuroni e le strutture neuronali si collegano e comunicano è aumentata significativamente, grazie ai progressi della ricerca sul cervello. Tuttavia, poco si sa su come il sistema nervoso centrale coordini i molteplici muscoli necessari per compiere quasi ogni movimento. Utilizzando l’analisi di rete dell’attività cerebrale e muscolare (EEG e EMG), il progetto POSTURENET, finanziato dall’UE, indagherà le interazioni neurali all’interno del cervello e del midollo spinale coinvolte nel controllo posturale. Il progetto metterà in relazione la struttura della rete con la cinematica posturale (utilizzando la tecnologia di acquisizione 3D delle immagini in movimento) al fine di indagare il ruolo funzionale delle reti posturali e di mappare i cambiamenti nel controllo posturale nel corso della vita. Le reti posturali offrono una nuova prospettiva su una questione aperta da tempo nel campo delle neuroscienze del movimento.
Obiettivo
Almost every movement we make requires the coordination of multiple muscles. How the central nervous system coordinates these patterns of muscle activity remains largely unknown. Here I propose muscle networks as an innovative and principled approach towards neural interactions underlying coordinated movements and posture to address this outstanding problem. Recent findings show robust patterns of neural coupling across multiple muscles. Application of network theory has brought about a paradigm change in brain research and has been crucial for understanding how neurons and neuronal structures connect and communicate. Here I will extend the approach used to study brain networks to the neuromuscular system and investigate the neural interactions within the brain and spinal cord involved in postural control using network analysis of brain and muscle activity (EEG & EMG). By relating network structure to postural kinematics obtained using 3D motion-capture technology, I will investigate the functional role of postural networks in healthy participants performing postural tasks and to map changes in postural control across the lifespan. Cognitive control and sensorimotor functions will be assessed using standardized test and correlated with network metrics to explain variability in postural control and disentangle their role in organizing of postural networks. By combining advanced computational analyses with state-of-the-art recording techniques, the project will enable reconstructing functional interactions in the distributed motor system from non-invasive recordings. Postural networks hence offer a promising new perspective on a long-standing open question in movement neuroscience. The expertise of my supervisors and the excellent facilities at Maastricht University provide an ideal environment in which to conduct this project and establish my own research group at a leading research institute in Europe.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        