Descrizione del progetto
Informazioni preziose sull’evoluzione del midollo spinale dei vertebrati
Il cervello e il midollo spinale dei vertebrati sono caratterizzati da una diversità senza precedenti di tipi cellulari e meccanismi complessi, che li organizzano in una rete sofisticata. Nonostante il sistema nervoso dei vertebrati si sia evoluto per affrontare l’input sensoriale rafforzato e l’output motorio coordinato diretto, attualmente si discute se la teoria di duplicazione dell’intero genoma abbia contribuito alla sua complessità. Per affrontare questo problema, il progetto ScLamprey, finanziato dall’UE, studierà il midollo spinale della lampreda, uno dei primi vertebrati basali. Gli scienziati si concentreranno sui meccanismi molecolari che conducono alla specificazione delle cellule del midollo spinale e alla loro origine evolutiva. L’atlante cellulare creato fungerà da fondamento per studi futuri nell’evoluzione del sistema nervoso dei vertebrati.
Obiettivo
The emergence of vertebrates was accompanied by a major increase in nervous system complexity, as a sophisticated brain and spinal cord evolved to process enhanced sensory input and direct co-ordinated motor output. Such complexity is achieved by an increase in cell number, a greater diversity of cell types and sophisticated mechanisms to organise them. Is has long been debated whether the “2R” whole genome duplications, which occurred just before the vertebrate split, contributed to the vertebrate increased complexity. To address this, we will focus on the lamprey spinal cord –a representative of the first branching vertebrates – and relate gene duplication events to the emergence of new neural cell types. Bulk RNA sequencing and developmental studies have started to shed light on neural patterning mechanisms in lamprey, but they do not provide cellular resolution in this complex tissue. This proposal combines traditional molecular methods with cutting-edge single cell mRNA profiling, to explore (1) the cellular diversity of the lamprey spinal cord, (2) the molecular mechanisms that specify those cell types and (3) the evolutionary origins of these mechanisms. First, I will identify marker genes that define specific cell types in lamprey embryonic spinal cord. Second, I will characterise each cell type transcriptional profile at single-cell resolution. Third, I will manipulate pattering signals and assesses the effect on gene expression, particularly on 2R paralogs. Finally, I will compare the lamprey spinal cord to that of other chordates, and relate gene duplication to the evolution of new cell types.
This project will generate a cellular atlas of the lamprey spinal cord, which will be the framework for future studies, and shed light onto whether the 2R genome duplications supported the evolution of vertebrate complexity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.