Descrizione del progetto
Miglioramento della specificità di targeting tumorale e inizializzazione del trattamento
La diagnosi tempestiva del cancro e l’inizializzazione del trattamento sono strettamente collegate al decorso della malattia. Il progetto SPOT, finanziato dall’UE, sta sviluppando un approccio innovativo per l’imaging e il trattamento del cancro che sfrutta l’uso combinatorio di piccoli frammenti di anticorpi e nanoparticelle. I piccoli frammenti di anticorpi, che mostrano capacità di targeting altamente specifiche e sono in grado di penetrare nei tessuti profondi, fungeranno da guida per il bioimaging e da nanoparticelle per la distribuzione di farmaci. Le reazioni di click tra le porzioni attaccate ai piccoli frammenti di anticorpi e alle nanoparticelle garantiscono la visualizzazione specifica del tessuto tumorale e l’erogazione del carico utile delle nanoparticelle presso il sito del tumore. Si prevede che l’approccio SPOT superi i limiti associati alla coniugazione diretta di farmaci, sonde di imaging o nanoparticelle per la distribuzione di farmaci agli anticorpi, offrendo una strategia avanzata per l’imaging e il trattamento dei tumori. L’approccio intende anche ottenere un guadagno di tempo cruciale tra la diagnosi e l’inizializzazione del trattamento.
Obiettivo
To overcome size-related drawbacks of intact antibodies (Ab) for active tumor targeting, small but multivalent Ab-fragments, which fall in the “ideal tumor targeting zone”, are gaining increasing interest. However, the achieved benefits of Ab-fragments are lost when conjugated to imaging probes or drug carriers. Therefore, the SPOT action is going to focus on the generation of small Ab-fragments with highly specific targeting capacities and deep tissue penetration that are able to subsequently undergo a bioorthogonal click reaction at the tumor site. As cancer model, pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC), which currently still has an extremely poor prognosis, is going to be targeted. Two different click reaction will be evaluated: The cycloaddition between tetrazine and trans-cyclooctene (TCO) as well as azide and dibenzocyclooctyne (DBCO), whereby the Ab-fragments are functionalized with the TCO and DBCO groups. The opponent moieties are attached to alginate and hyaluronic acid-based ligands, which are subsequently introduced to the nanoparticle’s (NP) surface, additionally providing shielding from the immunological system. After the accumulation of the clickable Ab-fragments at the tumor site and their clearance from healthy tissue, the imaging or drug-delivering NPs with the opponent clickable moieties are injected, allowing for their exclusive accumulation at the pretargeted tumor site. For effective visualization of PDAC tissue, state-of-the-art silver sulfide NPs, with a high contrast-to-noise ratio and deep tissue imaging, are applied. The use of these NPs can be a significant step towards early PDCA diagnosis and therefore providing better chances for a positive treatment outcome. For the pretargeted drug-delivery approach, poly(lactic acid)-based NPs with encapsulated gemcitabine or docetaxel generated via electrospraying are going to be tested as a potential chemotherapeutic approach for PDAC, preforming small animal in vivo studies with PDAC xenografts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.