Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The fate and therapeutic potential of human neoantigen-specific T cells

Descrizione del progetto

Caratterizzazione delle cellule T contro i neoantigeni del cancro

Attivare il sistema immunitario per combattere il cancro è un concetto che, se pur promettente, ha avuto un successo limitato. Sembra essere efficace solo in un sottoinsieme di pazienti, mentre l’immunosoppressione e l’identificazione degli obiettivi del cancro immunogenico continuano a essere sfide importanti. Il progetto finanziato dall’UE sulle cellule T tumorali indagherà le risposte immunitarie contro i neoantigeni prodotti dalle proteine tumorali mutate. Gli scienziati esamineranno le risposte spontanee delle cellule T antitumorali in presenza e in assenza di condizioni infiammatorie acute e valuteranno come esse siano in grado di influenzare il rigetto del tumore. La caratterizzazione delle cellule T specifiche per i neoantigeni fornirà importanti informazioni sull’immunosorveglianza nei tumori e aiuterà a progettare interventi più efficaci in futuro.

Obiettivo

Cancer is a global health burden and the second leading cause of death worldwide. In recent years, the development of immunotherapy has revolutionised the approach to cancer therapy. A significant limitation, however, is that it is only effective in a subset of patients and the biggest challenges remain the identification of immunogenic targets on human cancers and overcoming immunosuppression. Neoantigens, which are newly formed antigens that arise from mutated tumour proteins, are promising targets in immunotherapy. With the proposed project, we aim to investigate the immune response against human neoantigens which will be induced in a novel humanised tumour mouse model. This unique mouse model harbours the entire human CD8 TCR repertoire and expresses human HLA-2. We will test whether human neoantigens can elicit spontaneous anti-tumour T cell responses in acute inflammatory versus resting conditions, ultimately leading to tumour rejection. We hypothesise that T cells are not able to reject tumours in absence of acute inflammation, similar to the development of most human cancers. To investigate why neoantigen-specific T cells become dysfunctional and fail to reject tumours, we will characterise the functional state and metabolic phenotype of neoantigen-specific T cells by flow cytometry, metabolomics and TCR sequencing. In addition, we will characterise the TCR repertoire of T cells that cause tumour rejection under acute inflammatory conditions. Lastly, we will compare the therapeutic efficacy of adoptively transferred T cells transduced with newly identified TCRs with neoantigen-based vaccines against large established tumours. Overall, this project will contribute to the understanding of immunosurveillance and establish novel techniques to test predicted neoantigens. The identification of human immunogenic targets has the potential to make a global impact on cancer intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0