Descrizione del progetto
In che modo i geni e l’ambiente interagiscono per determinare la salute mentale dei bambini rifugiati
I bambini rifugiati che hanno vissuto situazioni traumatiche sono maggiormente a rischio di sviluppare disturbi psicologici. Mentre alcuni di essi sviluppano disturbi emotivi e comportamentali (ad esempio, disturbi da stress post-traumatico, ansia o depressione), altri mostrano una notevole capacità di recupero. Questa variabilità è legata alla complessa interazione tra le caratteristiche individuali, come i fattori genetici, e le caratteristiche ambientali. Il progetto CARINGTrauma, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio statistico innovativo per esplorare le complesse e interattive relazioni causali tra i vari determinanti della salute mentale in diversi settori. Utilizzerà un set di dati unico proveniente da un ampio studio svolto di recente sui bambini rifugiati siriani e chi si prende cura di loro (BIOPATH). I dati comprendono variabili demografiche, genetiche, epigenetiche, neuroendocrine, sociali, psicologiche e ambientali, il che permetterà una valutazione completa dei fattori determinanti causali della salute mentale dei bambini rifugiati.
Obiettivo
Exposure to war-related traumatic events as well as displacement have been found to increase refugee children’s vulnerability for the development of mental health problems. However, there is substantial variability, with some presenting with mental health disorders, while others show remarkable resilience. One reason for this observed variability is the complex interplay between individual traits, such as genetic factors, and characteristics of the environment in determining mental health outcomes. However, the extent and nature to which individual and environmental factors causally interact to determine mental health outcomes in children remains unclear as most studies rely on correlational designs. Hence, we propose the development of an innovative statistical approach, combining advanced machine learning techniques and concepts of statistical causality, to investigate the complex and interactive causal relations between the various determinants of mental health across multiple domains. In order to achieve our objective, this new statistical approach will be applied to recently collected data from a unique longitudinal study on Syrian refugee children based in Lebanon (BIOPATH). The available data includes comprehensive demographic, genetic, epigenetic, neuroendocrine, social, psychological, and environmental variables collected from Syrian refugee children and their caregivers at two time-points (N=1600 at the baseline and N=1009 at a one year follow-up). The Experienced Researcher, Dr Claudinei Biazoli, a trained psychiatrist expertise in developing innovative models and analysing complex data, will acquire knowledge and skills in Developmental Psychology, Behavioral and Psychiatric genetics under the supervision of Prof Michael Pluess, a leader researcher in the field of Differential Susceptibility and Principal Investigator of the BIOPATH study, with additional support from Dr Robert Keers, with expertise in the analysis of whole-genome data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze sociali psicologia psicologia dello sviluppo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.