Descrizione del progetto
L’identità razziale africana nel corso dell’unificazione nazionale e delle conquiste coloniali dell’Italia
Qual era il ruolo svolto dalla cultura visiva e da quella materiale nella formazione di un’identità razziale africana nel corso dell’unificazione nazionale dell’Italia e delle sue conquiste coloniali sino alla caduta del fascismo? Il progetto ARER, finanziato dall’UE, risponderà a tale domanda. Il colonialismo italiano è coinciso con la costituzione dello stato-nazione. Le sue prime campagne si sono rivolte all’Africa, rafforzando il sentimento patriottico e inserendo l’Italia nel gruppo delle potenze coloniali. Una conseguenza di ciò è stata la contrapposizione della figura dell’individuo italiano rispetto agli africani. I risultati del progetto forniranno nuovi elementi al dibattito in corso in merito all’attuale rinascita del razzismo e della xenofobia, in un’Europa colpita dalla crisi migratoria e dall’ascesa del populismo.
Obiettivo
This research project entitled Aesthetic and Anthropological Representations as Evidence of Racism: from Italian Unification (1861) to the Fall of Fascism (1943) (ARER) aims to study the role of visual and material culture in the formation of an African racial identity during Italy’s national unification and its colonial conquests up to the fall of fascism. Italian colonialism, later than that of its French and English neighbours, coincided with the constitution of the nation-state, and it was imperative that its first campaigns, exclusively turned towards Africa, reinforce patriotic sentiment and inscribe Italy among the colonial powers. The figure of the Italian was thus invented progressively by way of contrast to African populations, and through the exaltation of its Roman and Etruscan origins, in order to legitimate its vocation to conquer and ‘civilize’ the world. Situated at the crossroads of art, history and anthropology, the theoretical results of my study have for an ambition to help question the contemporary resurgence of racism and xenophobia in a Europe affected by a migration crisis and the rise of populism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze socialisociologiaquestioni socialidisuguaglianze socialidisuguaglianza razziale
- scienze socialisociologiaantropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
50014 Fiesole
Italia