Descrizione del progetto
Verso una conversione biocompatibile più efficiente della biomassa in combustibile per il trasporto
I combustibili fossili sono energia trattenuta nei legami chimici di organismi precedentemente vivi attraverso la loro «spina dorsale» carbonica e le loro strutture principalmente composte da idrocarburi (idrogeno e carbonio). Sfruttare le infrastrutture esistenti e in crescita per l’idrogeno e gli idrocarburi come il metano (CH4) attraverso la conversione ecocompatibile della biomassa è un modo promettente per fare in modo che il trasporto ad alta intensità di energia, come le spedizioni e l’autotrasporto, effettui una transizione verso l’energia rinnovabile. Ciononostante, gli attuali processi di conversione sono inefficienti e offrono una sostenibilità limitata. Il progetto CHARM, finanziato dall’UE, sta sviluppando processi biocompatibili basati sulla fermentazione microbica, la sintesi bioelettrochimica e la biofotocatalisi per produrre idrocarburi dalla biomassa e dalla CO2. I risultati del progetto contribuiranno significativamente al raggiungimento dell’obiettivo europeo di affidarsi maggiormente a fonti di energia più sostenibili.
Obiettivo
The transport sector is one of the largest and fastest growing energy consumers, and one of the most difficult sectors to decarbonize. Although there are projections of a rapid increase in low-power electric vehicles, there is still uncertainty in decarbonising high-power transport vehicles (ships and long-haul trucks). The European Union has committed to achieving at least 27% renewable energy share of gross energy consumption by 2030. A practical implementation is to produce advanced biofuels using bio-based technologies e.g. bio/electro/photo catalysis. These technologies can be used either alone or in a combined way to produce desired products e.g. hydrogen, methane, carboxylic acids, and hydrocarbons. Among these options, hydrocarbons are advantageous due to their versatile use and valorisation opportunities. However, current conversion technologies pose significant challenges: (1) whole cell fermentation is vulnerable to many factors (e.g. products inhibition), whist a wide range of by-products may be produced due to diverse pathways; and (2) traditional linear conversion processes have limited sustainability.
To tackle these issues, I propose a two-year fellowship (CHARM) based on the Biocatalysis group led by Prof Hollmann in TU Delft. CHARM proposes a novel bio-based circular approach to enable production of light-weight hydrocarbons from both biomass and CO2 by integrating microbial fermentation, bioelectrochemical synthesis and bio-photocatalysis. CHARM will explore production of caproic acid as a platform chemical and its bio-photocatalytic conversion to value added C5 hydrocarbon (i.e. from CO2 to C5H12), whilst fulfilling CO2 recycle. Through this fellowship, I will reach a level of maturity on not only several scientific aspects but also on managerial and industrial aspects that will provide me new career opportunities. The completion of CHARM will contribute to establishing me as a leading researcher in biofuels/bioenergy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.