Descrizione del progetto
Districare le interconnessioni funzionali e neuronali tra l’emisfero destro e quello sinistro
Il corpo calloso è una struttura a forma di «c» sotto la corteccia costituita da circa 200 milioni di assoni che interconnettono l’emisfero destro e quello sinistro. Esso integra i segnali sensoriali, motori e cognitivi provenienti dai due lati, e la rottura di questa connessione è stata collegata a numerose malattie e disturbi. Tuttavia, i substrati neurali delle manifestazioni cliniche sono in gran parte sconosciuti. L’ambizioso progetto CCMuPWA, finanziato dall’UE, sta sviluppando tecniche altamente sofisticate per trovare risposte. Gli scienziati stanno stimolando il corpo calloso in topi comportamentali mentre, con la risonanza magnetica funzionale multimodale migliorata e la registrazione del calcio, ne caratterizzano l’attività cerebrale, compresa la dinamica del calcio degli astrociti. I risultati dovrebbero fornire un quadro olistico delle interazioni neurogliali nel corpo calloso del cervello normale e malato.
Obiettivo
The structural anomalies of corpus callosum (CC) in patients are found highly-correlated with a wide range of disorders, e.g. epilepsy, autism, schizophrenia and mental retardation. However, it remains unclear about the causal contributions of CC-mediated functional changes to these disorders and exactly how the changes influence the local cortical circuitry. Lately, we have successfully combined fMRI with fiber optic mediated calcium recordings and optogenetics, i.e. multi-modal fMRI, to study the balance of excitation/inhibition in the barrel cortex in rats by pairing optogenetic corpus callosum activation with ascending thalamocortical activation. However, it remains challenging to maintain high sensitivity to the brain dynamic signal and better decipher CC-mediated unique cellular (neuron/astrocyte) or layer-specific contributions to the local cortical or global whole-brain fMRI signals. Therefore, the goal of this proposal is to optimize the multi-modal fMRI platform and to characterize the brain activity upon optogenetic callosal activation with higher spatial/temporal resolution using two cutting edge technologies, wireless amplified nuclear MR detector (WAND) and photonic crystal fiber (PCF). Previously, we have implanted a wireless RF coil into the rat body to achieve a high signal-to-noise ratio and spatial resolution for in vivo kidney imaging. The modified WAND will be incorporated into the multi-modal fMRI platform to achieve brain dynamic signal with enhanced sensitivity from the barrel cortex. Next, we will merge it with a novel PCF-based probe integrated calcium recording, optogenetic manipulation and fluid injection function. This proposal will merge the neuronal and astrocytic dynamic signals to the functional mapping, solve the challenges for CC study at multiple scales in the brain, enable novel applications of the multi-modal fMRI platform to better decipher the neuroglial interactions in normal and diseased animal models for future studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.