Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Embodied Institutionalism: A New Model for Gender Equity Reform

Descrizione del progetto

Un metodo innovativo per far progredire la parità di genere

I progressi verso un’effettiva parità di genere sembrano essere troppo lenti. La nuova Strategia dell’UE per la parità di genere 2020-2050 delinea azioni chiave e garantisce che in tutti i settori politici dell’UE venga inserita una prospettiva di parità. La sfida che intende affrontare il progetto EIGER, finanziato dall’UE, è l’istruzione. Studierà le attuali riforme del livello terziario volte a promuovere la parità di genere. In particolare, il progetto definisce come istituzionalizzazione integrata un metodo innovativo basato sull’integrazione di influenza, inclusione e istituzioni. Eseguirà un’analisi comparativa dei contesti di istruzione superiore in Australia e in Europa, dal momento che questi mostrano differenze significative, concentrandosi sul modo in cui gli standard efficaci e integrati tipici di questi contesti influenzino il risultato favorevole delle riforme educative legate alla parità di genere.

Obiettivo

The proposed interdisciplinary project,‘Embodied Institutionalism: A New Model for Gender Equity Reform’ (EIGER), will investigate how the value and limitations of emerging and existing reforms in higher education settings can be linked in part to their ability to constructively engage the embodied and affective capacities of institutional actors. EIGER examines how the embodiment (e.g. gender, ethnicity, race, nationality) of institutional actors, and the lived experience of these actors in tertiary settings, significantly bears on the success of any given institutional intervention to advance gender equity goals. This integrated focus on affect, embodiment, and institutions represents an innovative theoretical approach, which I call embodied institutionalism (EI). My embodied institutionalist (EI) framework recognizes the importance of attending to localized ecologies of affect that influence gender-based outcomes. Higher education contexts in Australia and in Europe exhibit marked differences. Engaging in a comparative analysis of how the affective and embodied norms particular to these contexts affect the success of institutional reforms and assist to sustain gendered inequalities promises to illuminate creative, local solutions to issues of gender inequity, and to have significant value for theorists and practitioners working in the non-academic as well as academic sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0