Descrizione del progetto
Modelli di serie temporali non causali per la previsione di bolle speculative
Le bolle speculative nei mercati finanziari possono provocare danni ingenti ai rendimenti del portafoglio e minacciare la stabilità del sistema finanziario. I processi autoregressivi e a media mobile, noti come modelli di serie temporali non causali, hanno dimostrato la loro capacità di riprodurre fatti standardizzati da bolle speculative, tra cui traiettorie esplosive a livello locale. A condizione che le loro dinamiche siano meglio comprese, permetteranno la formulazione di previsioni sulle traiettorie future delle bolle. Tuttavia, la comprensione in merito alla previsione dei processi non causali rimane limitata. Il progetto NONCAUSALBubble, finanziato dall’UE, verterà sulla mancanza di fondamenti teorici per la previsione di processi non causali intensi. Il progetto si baserà sui recenti sviluppi di teorie dei valori estremi e di distribuzione alfa-stabile. La valutazione analitica delle probabilità di crollo porterà a un modello di previsione intuitivo per il rilevamento delle bolle.
Obiettivo
Speculative bubbles on financial markets, viewed as short-term explosive deviations of prices from a typical historical level and ending in an abrupt correction, have become common events across all major asset classes. They can have a dramatic impact on portfolio performances, financial institutions solvability and can compromise the stability of the financial system. Because of their ability to reproduce stylized facts from speculative bubbles such as locally explosive trajectories, noncausal time series models -autoregressive (AR) and moving average (MA) processes with roots located inside the unit circle- have been at the center of a recent fast-emerging literature in econometrics and finance. Provided their dynamics is better understood, they will enable to formulate forecasts of future bubble trajectories. If rapid progress is being achieved on estimation and fitting problematics, prediction theory of noncausal processes remains particularly scarce and limited to special elementary cases – mostly the univariate noncausal AR(1) with independent and identically distributed Cauchy errors.
The NONCAUSALBubble project aims at specifically addressing the lack of theoretical foundations for the forecasting of heavy-tailed noncausal processes. Building on recent tools from extreme value and alpha-stable distribution theories, NONCAUSALBubble will characterise the conditional distribution of future paths given the past observed trajectory during explosive episodes for 1) higher-order and 2) multivariate noncausal ARMA models. Closed-form formulations of the predictive distribution during bubble episodes will be derived alongside analytical quantification of the crash odds, and an intuitive prediction framework in terms of bubble pattern-recognition will be developed.
The project is hosted by VU Amsterdam, one of the top research groups in time series econometrics and forecasting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.