Descrizione del progetto
Perché una pianta di pepe è resistente alle malattie
Il Piper colubrinum, utilizzato per curare la pododermatite, è un parente selvatico delle specie coltivate di pepe nero, il Piper nigrum. Mentre il Piper colubrinum è resistente alla malattia, il Piper nigrum (una pregiata spezia) non lo è. Mancano dati confermati sulle sequenze genomiche di entrambe le specie. Inoltre, la ragione esatta della resistenza del Piper colubrinum non è stata ancora chiarita. Per trovare le risposte a tali quesiti, il progetto OCNANO finanziato dall’UE utilizzerà un dispositivo portatile in tempo reale chiamato MinION per il sequenziamento del DNA e dell’RNA. Nello specifico, il dispositivo annoterà i trascrittomi di entrambe le specie di pepe, utilizzando inoltre una cattura basata su array per individuare l’espressione genica dell’agente patogeno durante l’infezione. Il progetto metterà anche a confronto l’analisi dell’espressione genica del Piper nigrum e del Piper colubrinum durante l’infezione.
Obiettivo
Modern agriculture is dominated by crops noticeable for intense food supply leaving behind a class of neglected or orphan crops. Relatively poorly studied orphan crops have the potential to diversify the human diet, increase agricultural food productivity levels and enable more sustainable and resilient agro- and horti-food systems. Here, we focus on two such crops-Piper nigrum (black pepper) the most important spice traded internationally and Piper colubrinum, a wild relative of black pepper introduced from Brazil, which is the only known source of resistance to diseases such as foot rot or quick wilt caused by an Oomycete Phytophthora capsici. Negligible genome sequence data exists for either species. Although agricultural practices for making P. nigrum resistant to this Oomycete by interspecific hybridization with P.colubrinum are well known, no effective strategies have been generated yet. The exact reason behind the resistance of P.colubrinum is not yet understood, thus leaving open a fertile area of investigation.With this background, OCNANO aims to reveal the basis of pathogen resistance that distinguish resistant from susceptible species of Piper. We will employ Oxford nanopore MinION technology to address this issue with three specific objectives:(1) Annotate the transcriptomes of P.nigrum and P. colubrinum; (2) Identify pathogen gene expression during infection using a capture array; (3) Comparative analysis of P. nigrum and P. colubrinum gene expression during infection. Innovative strategies like nanopore in combination with other sequencing approaches can transform annotation and enable the richest understanding of gene expression during pathogen attack. Research progressing towards the rescue of such orphan crops from their environmental stresses, by applying leading edge technologies, can further enhance crop productivity, food security, knowledge based economy and society and contribute to the achievement of several UN Sustainable Development Goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizione
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- scienze naturaliscienze biologichegeneticagenomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
DD1 4HN Dundee
Regno Unito