Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla disuguaglianza della durata della vita nel mondo
Le persone vivono più a lungo e le età al momento del decesso diventano sempre più simili, suggerendo un possibile crollo della disuguaglianza della durata della vita. Il progetto UnequaLives, finanziato dall’UE, indagherà il modo in cui i modelli di mortalità specifici all’età guidano i cambiamenti nell’aspettativa di vita e nella disuguaglianza della durata della vita. Esso applicherà tali metodi per l’analisi di modelli recenti di aspettativa di vita e disuguaglianza della durata della vita in paesi a bassa mortalità, tra cui l’Europa. Il progetto amplierà inoltre i termini del discorso agli effetti della violenza sulla salute della popolazione analizzando una prospettiva trascurata, ovvero le disuguaglianze della durata di vita in contesti di elevata violenza di genere. Il progetto utilizzerà dati provenienti da database a libero accesso, tra cui lo Human Mortality Database, il Global Burden of Disease e l’Indice della pace globale. I risultati avranno importanti implicazioni per le politiche e il modo in cui si valuta la salute della popolazione globale.
Obiettivo
Most countries experienced major increases in life expectancy in the second half of the 20th century. This progress has meant that people are living longer on average and, at the same time, ages at death have become compressed to a narrow band of ages within populations. In other words, ages at death have become more similar, or lifespan inequality has decreased as populations live longer. The research I propose is driven by three major objectives: 1) Pioneer a powerful, theory-based methodology to analyze how age-specific patterns of mortality drive changes in life expectancy and lifespan inequality (variation in age at death), 2) Apply these methods to analyze recent patterns of life expectancy and lifespan inequality in low mortality countries, including Europe, and 3) Expand terms of discourse about the effects of violence on population health by analyzing a neglected perspective, namely lifespan inequality in contexts of high violence by sex. The data used in this project come from open-access databases, including the Human Mortality Database, the Global Burden of Disease, and the Global Peace Index. This project is timely because recent trends in several countries indicate that continued improvements in longevity are not inevitable, with stalls in life expectancy occurring in some low mortality countries, such as the UK and USA, and increasing premature mortality resulting from violence in contexts such as Latin America and Middle East. These recent dynamics indicate increasing complexity underpinning population health improvements and highlight the need to analyze population health through the lens of lifespan inequality. This has significant implications for policy, as it reveals emerging forms of inequalities that highlight the importance of adopting inequality-based metrics for evaluating population health around the globe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito