Descrizione del progetto
Un altro sguardo alle immagini dei social network
Sui social network come Facebook e Instagram le immagini dilagano più che mai. Esse hanno effetti profondi sullo sviluppo dell’identità, plasmando il volto digitale e le pratiche sociali delle persone. Il progetto IMACTIS, finanziato dall’UE, si propone di aiutare gli europei a utilizzare le immagini dei social network in modo da gestire le loro identità in modo critico. Verrà indagata l’ipotesi secondo cui è necessaria un’identità narrativa riflessiva e consapevole basata sul proprio archivio visivo. Il progetto utilizzerà metodi informatici che impiegano i megadati per studiare le varie culture visive europee presenti sui social media. IMACTIS creerà inoltre un insieme più complesso di corpora visivi (materiale video tratto dai macrogeneri della fiction, dell’informazione e dell’intrattenimento) al fine di identificare le strategie retoriche che sfruttano. Il materiale video servirà da modello per promuovere le narrazioni identitarie attraverso le immagini dei social network.
Obiettivo
The aim of IMACTIS is to stimulate European citizens into using social network images in a way as to manage their identities in a critical manner. Digital media have profoundly changed the meaning of identity through two different shifts pertaining to social interaction. On the one hand, experience-based communication such as the acts of liking, following, and sharing, together with the diffusion of representations such as selfies, point of view shots, and live videos, have led to the dissemination of instinctive forms of identity expression. On the other hand, the profiling of people’s social and political circles (Facebook), entertainment tastes (Netflix), service or product needs (Amazon and AdSense), and even of their sexual partners (Grindr and Tinder), has led to the delegation of behavioural identity management to algorithms. The main hypothesis of IMACTIS is that in order to link experiential representations with algorithmic management in the current communication environment, a reflexive and conscious narrative identity based on one’s own visual archives is required. By approaching images as an everyday language, I will develop two axes of research built on a semio-rhetorical perspective: 1) I will study, by means of big data computer science methods, the heterogeneous and complex European visual cultures to be found on social media: the ethnic and physical variety of people and places, and the most used configurations and themes. 2) I will build another, more complex set of visual corpora, that of found footage videos belonging to the fiction, information, and ludic macro-genres. These corpora will serve as an experimental field: the narration strategies built upon the reuse of visual archives will be adapted to identity narrations on social networks. The resulting repertory of rhetorical strategies will aim to exploit the positive diversity embedded in European Union identity, as stated in the official motto “United in Diversity.”
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.