Descrizione del progetto
Una nuova terapia contro la distrofia muscolare
La distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD, FacioScapuloHumeral muscular Dystrophy) è una malattia muscolare prevalente causata dall’espressione miogenica aberrante del fattore di trascrizione DUX4, che attiva l’apoptosi e innesca il deperimento muscolare. Gli scienziati del progetto DREAM, finanziato dall’UE, hanno identificato il primo inibitore DUX4 diretto con valore terapeutico putativo. Lo scopo di DREAM è quello di chiarire il meccanismo della funzione inibitrice e sviluppare una molecola simile a un farmaco in grado di bloccare l’attività aberrante del DUX4 nelle cellule muscolari dei pazienti affetti da FSHD. I risultati del progetto chiariranno la patogenesi della FSHD e ci avvicineranno a un trattamento razionale per la FSHD.
Obiettivo
Facioscapulohumeral muscular dystrophy (FSHD) is the most prevalent muscle disease that indiscriminately afflicts children and adults of all ages and both sexes. Despite several clinical trials, there continues to be no cure or therapeutic option available to FSHD patients.
FSHD is caused by aberrant myogenic expression of the transcription factor double homeobox 4 (DUX4). In healthy subjects, DUX4 expression is restricted to stem cells and early stages of embryogenesis while being silenced in most tissues of the body. In FSHD, DUX4 mis-expression activates a pro-apoptotic transcriptional program leading to muscle wasting.
Compelling data obtained in our laboratory identified a novel regulator of DUX4 that allows us to examine the potential of inhibiting the cytotoxic activity of DUX4 as a therapeutic strategy to treat FSHD, and represents the innovation of this proposal. The goal of the proposal is to fully elucidate the molecular mechanisms that regulate DUX4 in order to develop novel therapeutic approaches for blocking the aberrant activity of DUX4 in FSHD.
Based on our preliminary data, I hypothesize that by inhibiting DUX4 we can prevent transcriptional activation of genes toxic to muscle cells.
As a corollary, we propose that a drug-like molecule interfering with the DUX4 pathway could be used to prevent the toxic effects of DUX4 expression in muscle cells from FSHD patients. This work is significant as it will clarify the molecular pathogenesis of the disease and bring us closer to a rational treatment to block muscle degeneration in FSHD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia distrofie muscolari
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.