Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the tumor-immune-microenvironment profile and organization within the tumors of melanoma patients undergoing immunotherapy

Descrizione del progetto

Interazione tra cellule tumorali, microambiente tumorale e sistema immunitario

La progressione del tumore è un processo complesso che dipende dall’interazione tra cellule tumorali, microambiente tumorale e sistema immunitario. Al fine di comprendere meglio la biologia dei tumori e la risposta al trattamento, è necessario tracciare un profilo dell’espressione proteica dell’intero sistema interconnesso. L’imaging con fascio ionico multiplexato a tempo di volo (MIBI-TOF, Multiplexed Ion Beam Imaging by Time Of Flight) è una tecnologia in cui vengono utilizzati gli anticorpi coniugati ai metalli, per visualizzare contemporaneamente dozzine di proteine in campioni di tessuti intatti tramite spettrometria di massa di ioni secondari. Il progetto MelImmuneOrg, finanziato dall’UE, si propone di svelare il profilo e l’organizzazione immunitari nell’ambito dei tumori di pazienti affetti da melanoma, sottoposti a immunoterapia con utilizzo di MIBI-TOF. Gli obiettivi consistono nell’analizzare l’eterogeneità intra-tumorale e le correlazioni genetiche tra il tumore, il microambiente tumorale e la risposta alla terapia.

Obiettivo

Cancer progression is a complex process that depends on the interplay between tumor cells, tumor microenvironment, and the immune system. Inhibiting immunosuppression is beneficial for cancer patients. Although these therapies are promising they are successful only in part of the patients. Tumors are composed of distinct cell types with different phenotypes, that influence the efficacy of immunotherapies. Therefore, in order to better understand tumor biology and response to treatment, it is necessary to profile protein expression while preserving spatial information. Multiplexed Ion Beam Imaging by Time of Flight (MIBI-TOF) is a method in which antibodies conjugated to metals are used to simultaneously visualize dozens of proteins in intact tissue specimens by secondary ion mass spectrometry. Here we suggest to uncover the immune profile and organization within the tumors of melanoma patients undergoing immunotherapy using MIBI-TOF. My first objective is to characterize the tumor-immune microenvironments to understand how these are structured across patients and discover predictive features of response to immunotherapies. My second objective is to analyze the intratumor heterogeneity (ITH) of melanoma patients by exome sequencing. I will examine whether there are genetic correlates between ITH, immune microenvironment and response to therapy. Finally, my third objective will be the manipulation of individual hits to test their functional significance in tumor-immune architecture in murine models. By joining Dr. Keren’s lab that masters the MIBI-TOF technology, I will acquire this state-of-the art technique, as well as develop lab management and organization skills, and I will meet leader scientists from the immune-oncology field. This proposal will promote my competitiveness to gain an independent researcher position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 464,32
Il mio fascicolo 0 0