Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Distance in International Relations

Descrizione del progetto

Distanza sociale nelle politiche di aiuto umanitario

Tensioni politiche, conflitti locali e internazionali, nonché catastrofi naturali caratterizzano la nostra era e richiedono aiuti umanitari e altre forme di intervento che appartengono ancora alla politica estera. Si stima che le persone esprimano diversi livelli di preoccupazione e disponibilità nei confronti delle comunità danneggiate. Il progetto SoDiIR, finanziato dall’UE, propone uno studio sulla fornitura di supporto nella prospettiva della distanza sociale che indichi il livello della nostra relazione o identificazione con gli altri. Il progetto mostrerà come la distanza sociale stabilisca ostacoli socio-emotivi e influenzi l’impegno delle persone nelle catastrofi internazionali. Analizzerà inoltre il modo in cui queste reazioni personali vengono tradotte in decisioni di politica estera a livello nazionale, concentrandosi su Colombia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Venezuela.

Obiettivo

When are people willing to save strangers? With ongoing political tensions and conflicts in a number of countries, often aggravated by catastrophes such as droughts and famine, the provision of aid and other forms of support (including military support) remain contentious and contemporary foreign policy issues.

I study the provision of support and aid through a new lens; that of ‘social distance’. Social distance connotates the extent to which we relate to, or identify with, certain others. Whilst common sense has it that our moral obligation to provide assistance extents equally to all people, my expectation is that social distance creates socio-emotional hurdles and impacts people’s engagement with the hardship of others. To put it bluntly, people do not care equally for all human suffering and this influences their, and therewith countries’, political priorities. This project has two central objectives:
a) To show how socio-emotional distance impacts people’s perceptions of, and reactions towards, international crises and catastrophes;
b) to theorise and analyse how such micro-level and personal responses are translated into foreign policy decisions on the national level.

To achieve these goals, I first develop a distance/emotions dictionary to study how people express social proximity/distance and associated emotions. Second, I conduct a comparative analyses, studying if and how social distance shapes the narratives about, and people’s engagement with, the current crisis and hardship in Venezuela in Colombia, the USA and the Netherlands. Third, I study how these engagements shape foreign policy decisions in these countries.

This project promises to make a significant contribution to our understanding of the socio-emotional mircofoundations of international relations. It offers a perspective that complements, but at the same time significantly advances, earlier approaches, and it forms a critical stepping stone for me to a senior academic appointment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0