Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

aB-IniTio calculations and MAchine learning for suPerconducting collective phenomena in novel materials

Descrizione del progetto

Esaminare le instabilità della superficie di Fermi sui superconduttori

Il modello Luttinger–Kohn viene usato per calcolare la struttura di bande elettroniche degenerate multiple in semi-conduttori bulk o a pozzo quantico. Il progetto BITMAP, finanziato dall’UE, propone un flusso di lavoro basato sulla combinazione dei calcoli della teoria funzionale della densità realistica (DFT) e l’approccio del gruppo di rinormalizzazione (RG) alle instabilità della superficie di Fermi nei superconduttori. Al centro del progetto vi è il lavoro pionieristico di Luttinger-Kohn. Il progetto permetterà ai ricercatori di fondere le loro attuali competenze sulla modellizzazione computazionale di materiali complessi con i moderni concetti di apprendimento automatico, un settore che oggi si sta espandendo tanto velocemente da poter facilmente prevedere le sue applicazioni nella vita quotidiana.

Obiettivo

"The aim of the BITMAP project ""aB-IniTio calculations and MAchine learning for suPerconducting collective phenomena in novel materials"" is to propose a workflow based on the combination of realistic Density Functional Theory (DFT) calculations with the Renormalization Group (RG) approach to superconducting Fermi surface instabilities. The latter is based on the pioneering work of Kohn-Luttinger where one can integrate out the high energy degrees of freedom perturbatively, and obtain effective attractive BCS interactions in non-s-wave channels. Once the superconducting pairing is known, as encoded in the superconducting gap function, a machine learning-based diagnostic procedure of the topological properties will be performed, upon the creation of specific ad-hoc convolutional neural networks. The project will allow the experience researcher to merge his present skills in the computational modeling of complex materials with modern concepts of machine learning, a sector that nowadays is expanding fast enough to easily foresee its applications in everyday life."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0