Descrizione del progetto
Tecnologia a ultrasuoni per additivi innovativi in nanoscala
Entro il 2050, gli alimenti funzionali rappresenteranno una parte significativa del mercato alimentare europeo, che si baserà principalmente sul progresso degli additivi migliorati. Le nanoemulsioni sono oggetto di studio in quanto meccanismi in grado di offrire componenti bioattivi ai sistemi alimentari, migliorando il sapore e la biodisponibilità di diversi ingredienti. Recentemente vengono proposti complessi di proteine-polisaccaridi e coniugati per la creazione di nanoemulsioni. Tuttavia, il loro impiego su scala industriale è limitato a causa della scarsa funzionalità e della bassa efficienza produttiva. Il progetto FamousSPNP, finanziato dall’UE, propone una tecnologia a ultrasuoni per la preparazione di coniugati e complessi, allo scopo di creare additivi in nanoscala innovativi con caratteristiche ed efficacia migliorate. Il progetto utilizzerà isolato proteico di soia e pectina come materiali di rivestimento per la produzione di nanoemulsioni.
Obiettivo
According to the European Commission, in 2050, functional foods will constitute a substantial part of foods on the EU market, which will largely rely on the innovation in improved additives. Nanoemulsions are under investigation as a mechanism for the delivery of bioactives to food systems, and are found to have benefits such as improving the taste and bioavailability of numerous ingredients. Recently, protein-polysaccharide complexes and conjugates are being developed for use in the creation of nanoemulsions. However, poor functionality and low production efficiency greatly limit their industrialisation. Therefore, this study proposes to introduce ultrasound technology to complexes/conjugates preparation, aiming at obtaining innovative nanoscale additives with strengthened efficiency and properties. This project will be carried out during a 2-year period at Teagasc with a 3-month secondment in Trinity College Dublin. Soy protein isolate (SPI) and pectin are selected as wall materials for nanoemulsion preparation. Firstly, they will be modified to generate simpler segments for electrostatic or Maillard reaction and the optimum structures for different reactions will be determined (WP1). Then, ultrasound will be applied respectively to electrostatic and Maillard reaction; its free radical and mechanical effects will be studied (WP2). Finally, the delivery properties of ultrasound-prepared SPI-pectin complexes/conjugates will be investigated with β-carotene as a core material, and the effect of the formation mechanisms of nanoemulsions on their functionalities will be analysed (WP3). Results of this study will contribute to the industrial applications of ultrasound in food additive production, thus promoting the development of high-tech functional foods in the EU, and advancing the goal of “sustainable production of food” proposed in Horizon 2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
R93 Carlow
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.